l'editoriale
Cerca
E' primavera
29 Marzo 2023 - 06:00
Non ci saranno solo i fiori. Al Castello di Pralormo a rallegrare la vista non ci sarà solo l’esplosione di colori con la fioritura di decine di migliaia di tulipani neri, di tulipani pappagallo, di viridiflora, di tulipani fior di giglio, dei frills dalle punte sfrangiate e di altre varietà, ma nella dimora che dal 1680 è abitata dalla famiglia Beraudo di Pralormo, dal 1° aprile al 1° maggio si potranno ammirare anche i vestiti di Pucci, di Valentino, di Ken Scott, preziosi tessuti di arredamento e sontuosi costumi del ‘700, gioielli e altro ancora.
Tutto questo è Messer Tulipano 2023. Sì, perché la 23esima edizione della rassegna che prenderà il via sabato prossimo nel parco del castello medievale, a 30 chilometri da Torino, per annunciare, come fa ormai ogni anno da più di 4 lustri, l’inizio della primavera, quest’anno ha per tema collaterale quello del “Flower Design: il fiore come fonte d’ispirazione per stilisti, artisti e designers”. «Insieme con i fiori esporremo la moda a tema floreale - anticipa la contessa Consolata Pralormo, artefice della kermesse -. Una sezione della mostra sarà, poi, dedicata alla Regina Maria Antonietta, la prima influencer della storia nel mondo della moda, la prima ad usare per i suoi vestiti non solo la seta ma anche il cotone». Nell’Orangerie del Castello troveranno spazio anche manufatti col ricamo Bandera, un ricamo che la contessa di Pralormo ha fatto rinascere nel 1992, formando alcune ricamatrici e attingendo agli antichi disegni presenti al Castello, mentre nella serra, giunta da Parigi nel 1896 come regalo di fidanzamento del Conte Carlo a Matilde, in vista una preziosa collezione di orchidee, in particolare l’orchidea Wanda. Farà bella mostra di sé, poi, la collezione privata di vasi della contessa, tra i quali spicca un vaso di Venini con i colori dello stemma del casato dei Pralormo, il “Colpo di vento” di Rosenthal e il “Sole” di Bulgari.
Protagonisti, per tutto il mese, saranno comunque gli oltre 130 mila tulipani che adorneranno le aiuole nello storico parco progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude.
«Avevamo iniziato nel 2000 con 30 mila bulbi - ricorda Consolata -, si sono moltiplicati e ogni anno sono sempre tulipani nuovi». Con un biglietto separato, inoltre, si potrà visitare l’interno del castello che all’ultimo piano riserva una chicca: un trenino elettrico con 10 locomotive e 100 vagoni. Ai bambini è riservato uno spazio dedicato con il “Viale degli uccellini” e il “Viale delle fate”. Ci sarà anche un’area shopping e per trascorrere una giornata all’aperto con tutta la famiglia sono previste zone pic nic nel parco e un bar-ristorante. Messer Tulipano è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18; sabato, domenica e giorni festivi dalle 10 alle 19.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..