Cerca

BORGARETTO

Ecco il nuovo Polo dell’infanzia. Mercoledì via al cantiere

Guarda tutte le foto che mostrano come sarà il nuovo plesso scolastico che ospiterà la scuola dell’infanzia “Gatti”

Un villaggio dei bambini, ecosostenibile, sviluppato tenendo in considerazione le esigenze educative dei bambini, con aule sicure, luminose e tanto verde.

Una piccola rivoluzione per il sistema scolastico di Beinasco che punta a rinnovare tre scuole nei prossimi tre anni, cominciando dal nuovo Polo dell’infanzia di via Giambone, a Borgaretto, presentato ieri mattina alle famiglie. I lavori inizieranno la prossima settimana con la posa, mercoledì, della prima pietra. La fine del cantiere è prevista per il 19 giugno 2025. Costo totale dell’opera, realizzata grazie alle opportunità fornite dal Pnrr, 3 milioni e 270mila euro. «Abbiamo scelto di ravvicinare la presentazione del progetto e l’avvio della sua realizzazione per dare un continuum immediato da quello che si è immaginato sulla carta alla partenza visibile dei lavori - spiega il sindaco Daniel Cannati -. In questo modo si vuole sottolineare come l’impegno del Comune e dei tecnici negli ultimi mesi per la redazione del progetto e la sua candidatura nei tempi utili per ottenere i necessari fondi Pnrr, abbia portato a risultati concreti».

Il nuovo plesso sorgerà nelle vicinanze della scuola primaria Calvino e della Disney, su un’area a vocazione pubblica. L’intento è di dislocare nella nuova struttura la scuola dell’infanzia Gatti, che presenta criticità strutturali e di consumi energetici difficilmente sanabili con un intervento di ristrutturazione, e incrementare gli spazi per la fascia di età 0-2. In entrambi i casi l’intento è aumentare i posti dedicati e dare a entrambe le istituzioni una struttura moderna in grado di soddisfare tutte le necessità di cui le nuove generazioni hanno bisogno. Complessivamente saranno disponibili 180 posti, di cui 12 per il nido tra lattanti e divezzi e 168 per la scuola di infanzia. Le sezioni dedicate all’infanzia saranno 6 mentre una sarà destinata al nido. Completano la progettazione lo spazio cucina, per la cura dei lattanti, servizi igienici, spogliatoi e sala ristoro per gli insegnanti, gallerie comuni sulle quali si affacceranno le sezioni e una galleria vetrata che ospiterà gli armadietti dei bambini.

«Abbiamo condiviso con cittadinanza la progettazione e abbiamo dato ai progettisti i lavori tenendo conto delle osservazioni - conclude l’assessore ai Lavori pubblici, Gabriella Gedda -. Siamo una delle poche amministrazioni che realizziamo strutture con Pnrr in tempi contingentati, per dare alle famiglie strutture nuove, belle e funzionali».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.