l'editoriale
Cerca
PINEROLO - GUARDA LA GALLERY
14 Marzo 2024 - 18:05
Un sit-in musicale che ha messo insieme cittadini, associazioni, comitati, organizzazioni, partiti politici e amministratori contro i disagi sulla linea Pinerolo-Chivasso. È quello che si sta svolgendo davanti alla stazione centrale di Pinerolo.
Treni soppressi, ritardi, sovraffollamento, scarsa o inesistente manutenzione di treni e passaggi a livello. Sono alcune delle difficoltà che da tempo segnalano i cittadini. «Negli ultimi periodi sono andati aumentando. Ormai abbiamo un treno al giorno soppresso con ritardi superiori ai venti minuti - spiega Umberto Cavaliere, tra i portavoce del gruppo - La nostra richiesta è solo di avere un treno affidabile per i pendolari, un mezzo di trasporto che sia il più idoneo possibile». Due le raccolte firme già attivate: una online su change.org e una cartacea da inviare al Ministro dei Trasporti, al presidente della Regione Piemonte e all’assessore ai trasporti della Regione Piemonte. Quest’ultima ha già raccolto 2200 firme. Tre sono i temi: togliere i 25 passaggi a livello sulla linea, il raddoppio selettivo della tratta in alcuni suoi passaggi come nella stazione di Vinovo e manutenzione preventiva, che è fondamentale. È stata inoltre elaborata una mozione da presentare in tutti i Consigli comunali che impegni le amministrazioni a sollecitare investimenti sulla linea. Tra questi anche diversi comuni del pinerolese presenti al sit-in, una quindicina in tutto.
Su proposta dei sindaci di Candiolo e Vinovo è stata scritta una lettera a Regione e Ferrovie con richiesta di incontro. Questo è avvenuto mercoledì sera e i sindaci hanno chiesto di "dividere" il problema in due, in modo da affrontare e risolvere i problemi a breve e a lungo termine (in questi ultimi rientra l'eliminazione dei passaggi a livello).
«L’utenza ha ragione a lamentarsi per i ritardi ma posso garantire che si continua a lavorare per risolvere i problemi» ha riconosciuto l’assessore Marco Gabusi al termine di un incontro avuto mercoledì mattina con diversi sindaci delle città attraversate dalla linea, al quale hanno partecipato anche la presidente dell’Agenzia della Mobilità piemontese, Cristina Bargero, ed esponenti di RFI e Trenitalia. «La Regione Piemonte - ha assicurato l’assessore - ha finanziato gli studi per i passaggi a livello di Piscina ed Airasca, che sono conclusi. Naturalmente ora siamo pronti a fare la nostra parte anche a livello economico per la realizzazione dei lavori, così come fatto a Vinovo. Inoltre è emersa una possibilità di individuare, da parte dei Comuni, altri passaggi a livello che non richiederebbero lavori di grande rilevanza per essere eliminati; siamo pronti ad integrare il finanziamento e partire immediatamente».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..