l'editoriale
Cerca
L'annuncio
12 Aprile 2025 - 09:20
«Qualche socio ha cominciato a tagliare i primi turioni». Parola di Agostina Genero, presidente dell’Associazione dei produttori dell’asparago di Santena e delle Terre del Pianalto. Che rassicura sul prodotto tipico santenese, nonostante le condizioni meteo degli ultimi giorni, non sempre favorevoli: i primi asparagi sono usciti allo scoperto, dando il via alla stagione, che durerà fino ai primi di giugno.
«Ci sono zone di Santena dove sono nati prima, forse perché più esposte: lì si è iniziato a tagliare e a mettere in vendita - prosegue Genero -. Nelle altre si partirà dai prossimi giorni. Ci aspettiamo una stagione positiva perché, a differenza dell’anno scorso, negli ultimi mesi è piovuto nei momenti giusti, con pause soleggiate tra una perturbazione e l’altra».
Negli ultimi dieci anni l’Associazione dei produttori ha visto lievitare il numero degli associati, che sono quasi raddoppiati. Oggi ne conta 26 (+2 rispetto al 2024) distribuiti fra i nove Comuni del Pat (Prodotto agroalimentare tradizionale). Sono cresciuti anche gli ettari impegnati da "asparagiaie", da 15 a oltre 25.
Nei due mesi di produzione dell’asparago, che vanno da inizio aprile a inizio giugno, si stima che i 26 associati arrivino a offrire oltre 150 tonnellate di turioni. La vendita è quasi sempre diretta in cascina o attraverso ristoranti, trattorie e bar di Santena e dintorni, specializzati in portate della tradizione, come gli asparagi con la salsa Pinin, o in preparazioni più moderne, come l’insalatina di asparagina o il gelato all’asparago.
Poi c'è la Sagra dell'Asparago: appuntamento dal 16 al 25 Maggio in piazza Martiri della Libertà a Santena per la 92a edizione, organizzata dalla pro loco cittadina e dal Comune. Sono previste dieci serate musicali e show cooking con importanti chef come Matteo Baronetto, fino a pochi mesi fa alla guida della cucina dello storico ristorante torinese “Del Cambio”. E ancora sfilate storiche e folcloristiche, esibizioni di talenti, convegni, mostre, degustazioni con Slow Food, mercatini, visite guidate alla vicina Villa Cavour, presentazioni di libri e tanto altro ancora. Il tutto per celebrare il “re della tavola” di primavera, che sarà possibile gustare tutti i giorni nei 750 metri quadrati al coperto del PalAsparago in una ricca offerta di piatti, dagli antipasti ai primi e secondi, fino ai dolci (dettagli sul sito www.asparisagra.it).
Anticipa Paolo Romano, assessore ai grandi eventi del Comune di Santena: «Sarà un’occasione per scoprire e gustare i piatti della tradizione Santenese, ovviamente a base di asparagi, con alcune rivisitazioni. E di assistere a numerosi eventi per tutte le età, con tanta buona musica».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..