Cerca

Sport

Valsusa, tutto pronto per la Pellegrina Bike Emotion 4All: a settembre si pedala insieme sulla Via Francigena

Tre percorsi, per ogni livello di esperienza. Da quest'anno un occhio di riguardo a famiglie, persone disabili e bambini

Sabato 13 e domenica 14 settembre la Val di Susa ospiterà la quinta edizione della Pellegrina Bike Emotion 4All, manifestazione cicloturistica che unisce sport e natura. Si è tenuta ieri a Torino la presentazione, al 15° piano della sede della Città Metropolitana. L’evento, ormai appuntamento fisso per ciclisti, famiglie e amanti del turismo lento, si svolgerà lungo la Via Francigena e la Ciclovia Francigena.

Il programma prevede tre percorsi: 70 km per i più esperti, 50 km per chi cerca una sfida moderata e 12 km per famiglie e persone con disabilità, introdotto quest'anno per permettere a tutti di partecipare all'evento. Confermata la “Mini Pellegrina” per bambini dai 4 ai 12 anni e una serie di talk tematici sul mondo della bici. L’edizione 2025 arriva in un anno speciale per la valle, che dopo il Giro d’Italia attende per la prima volta la Vuelta.

Nel 2024 si erano registrati oltre 600 partecipanti nonostante il maltempo. Gli organizzatori hanno spiegato che il sostegno della Reale Foundation ha reso possibile la nuova edizione. Cosmo Design Studio, media partner ufficiale, seguirà l’evento raccontando la sua identità e il legame tra sport, cultura e territorio, in due giorni di pedalate, incontri e scoperte.

Le istituzioni locali e regionali hanno sottolineato la crescita dell’iniziativa e il suo ruolo nella promozione di un turismo dolce, capace di valorizzare ristoratori, strutture ricettive e operatori locali, oltre a rafforzare i legami tra comuni. Dal territorio è arrivata la volontà di usare l’evento per mostrare la vera vocazione turistica della Val Susa. CNA Torino distribuirà ai partecipanti una borsa con i sapori e il lavoro delle aziende locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.