l'editoriale
Cerca
estate in piemonte
13 Agosto 2025 - 21:40
Le escursioni di acquatrekking si svolgono immersi nei corsi d'acqua
Camminare lungo il letto dei fiumi, attraversare torrenti e risalire corsi d’acqua tra gole e pozze: l’acquatrekking è un modo diverso di vivere la natura, unendo l’escursionismo alla scoperta degli ambienti fluviali. Nato in Francia negli anni ’80, ha trovato spazio anche in Italia grazie a guide che, per lavoro, si sono ritrovate a muoversi in acqua e ne hanno fatto un’attività organizzata.
Oltre al contatto diretto con scenari spesso inaccessibili, l’acquatrekking offre benefici fisici e mentali: migliora la circolazione, tonifica i muscoli grazie alla resistenza dell’acqua, e soprattutto offre momenti di benessere immersi in un ambiente incontaminato. Si svolge sempre con guide esperte, che forniscono l’attrezzatura necessaria e scelgono i percorsi più adatti in base a difficoltà e condizioni del fiume.
In Piemonte esistono diverse proposte per praticarlo. In Valle Stura, nel Cuneese, Valle Stura Outdoor organizza escursioni di “river walking” non solo sul fiume principale ma anche sui torrenti Valloriate e Cant. Con l’accompagnamento di guide naturalistiche, si esplorano grotte, gole e insenature nascoste, modulando durata e impegno in base ai partecipanti.
Spostandosi invece nel Vercellese, si può praticare acquatrekking a Varallo Sesia. Qui, Dreavel propone uscite di circa tre ore, da fine luglio a metà settembre, quando il livello dell’acqua è ottimale. L’attività, che richiede saper nuotare, si svolge senza corde o strutture artificiali e prevede l’uso di mute in neoprene, salvagente, casco, pinne e hydrospeed, forniti dall’organizzazione.
Che si tratti di camminare con l’acqua alle ginocchia o di immergersi in tratti più profondi, l’acquatrekking è un’esperienza che unisce avventura e natura, e offre un punto di vista diverso sui paesaggi piemontesi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..