Cerca

Trasporti

Ripristinata la circolazione ferroviaria sulla linea Torino-Cirié-Germagnano

Dal 7 settembre tornano in funzione i treni dopo i lavori di potenziamento infrastrutturale

Da domenica 7 settembre, la linea Torino-Cirié-Germagnano vedrà la ripresa della circolazione ferroviaria, dopo un periodo di lavori di potenziamento e ammodernamento delle infrastrutture. I lavori sono stati realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e dalla società SCR, impegnata per conto della Regione Piemonte. Il progetto si inserisce nel più ampio piano di investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a ottimizzare la regolarità del servizio e la qualità dell’infrastruttura ferroviaria.

Durante i mesi estivi, sono stati effettuati interventi significativi, tra cui:

  • Sostituzione della travata metallica nella zona di Caselle, per eliminare rallentamenti dovuti alla struttura obsoleta.

  • Rifacimento degli impalcati sui ponticelli nei comuni di Mathi e Nole, per garantire una maggiore sicurezza e fluidità del traffico.

  • L’avvio dei lavori per la costruzione di una nuova sottostazione elettrica a Ciriè, che renderà più efficiente l’alimentazione dei treni.

  • Manutenzione straordinaria dei binari e aggiornamenti all'armamento ferroviario, in modo da mantenere gli impianti sempre al passo con gli standard di sicurezza.

  • Rinnovo della pensilina nella stazione di Mathi, un miglioramento dell'accoglienza per i passeggeri.

  • La sostituzione dei gruppi ottici a LED ai segnali lungo la linea, un passo importante verso un sistema di segnalamento più moderno ed efficiente.

In aggiunta, proseguono gli interventi per il rinnovo dei binari sulla tratta Germagnano-Ceres, con l'obiettivo di rinnovare oltre 10 km di linea. Si stanno anche adeguando gli impianti di segnalamento e sicurezza ferroviaria per rispondere agli standard nazionali.

Un altro intervento significativo riguarda il miglioramento dell'accessibilità alle stazioni: a Caselle Aeroporto e Caselle Torinese, sono state sostituite le scale mobili con nuove strutture moderne, grazie a un investimento di circa due milioni di euro. A Venaria Reale, i lavori di innalzamento dei marciapiedi alla stazione Reggia sono stati realizzati per rendere l’accesso ai treni più comodo e sicuro.

In parallelo, SCR ha completato la banalizzazione della linea, permettendo così ai treni di circolare a doppio senso di marcia. Per completare questa operazione, sono previsti ulteriori interventi durante alcuni weekend autunnali, tra cui il rinnovo dei passaggi a livello e l’installazione di nuove batterie per le località di servizio. Le date di interruzione programmate, per minimizzare i disagi, saranno:

  • 27–28 settembre

  • 11–12 ottobre

  • 25–26 ottobre

  • 8–9 novembre

  • 22–23 novembre

Con il ritorno della circolazione ferroviaria regolare a partire dal 7 settembre, le linee SFM4, SFM6 e SFM7 garantiranno un servizio più efficiente, con treni elettrici a doppio piano che collegheranno Torino, l'Aeroporto di Caselle, Ciriè e Germagnano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.