Cerca

Mezzi pubblici

Torna il treno per l’aeroporto: dal 7 settembre riparte la linea Torino-Ceres

I lavori, durati due mesi e mezzo, permetteranno la circolazione in entrambi i sensi di marcia

Torna il treno per l’aeroporto: dal 7 settembre riparte la linea Torino-Ceres

Treno, foto d'archivio

Dopo due mesi e mezzo di stop, torna operativo il collegamento ferroviario tra Torino e l’aeroporto di Caselle. Da domenica 7 settembre i treni della linea Torino-Ceres riprenderanno a viaggiare regolarmente, con orari e tariffe invariati rispetto al passato.

Lo stop era scattato il 16 giugno per consentire a Rete Ferroviaria Italiana, con il supporto della Regione attraverso Rsc, di eseguire interventi di manutenzione programmata, finanziati con fondi del Pnrr. L'obiettivo principale: è quello di rendere la linea più efficiente e sicura, risolvendo un problema che da gennaio 2024 aveva provocato non pochi disagi. I convogli, infatti, potevano muoversi soltanto in un senso di marcia per volta sull’unica coppia di binari: un guasto o un imprevisto bloccava l’intera circolazione, con conseguenti rallentamenti e soppressioni.

Con i lavori, ormai conclusi, la linea è stata potenziata per permettere ai treni di viaggiare in entrambe le direzioni, evitando il rischio di paralisi in caso di problemi tecnici.

Durante l’interruzione, il servizio era stato sostituito da bus navetta, che hanno accompagnato torinesi e turisti fino allo scalo. La decisione di concentrare i cantieri nei mesi estivi aveva suscitato malumori, soprattutto tra i viaggiatori diretti in vacanza. Rfi ha però spiegato che questa scelta ha permesso di ridurre i disagi per gli studenti, abituali utilizzatori della tratta, fermi nei mesi di pausa scolastica.

Dal 7 settembre, dunque, il collegamento ferroviario tornerà a collegare Porta Susa con le Valli di Lanzo, passando per l’aeroporto Sandro Pertini e terminando a Ceres. Il biglietto per una corsa Torino - Caselle resta fissato a 3,70 euro. La prima partenza da Porta Susa sarà alle 5.23, l’ultima alle 21.23. Nelle ore di punta sono previste fino a tre corse l’ora, che scendono a due nelle fasce meno trafficate. Il tempo di percorrenza varia tra i 23 e i 28 minuti.

La riapertura segna il ritorno di un collegamento fondamentale sia per i pendolari sia per chi viaggia per lavoro o turismo. Con il potenziamento della linea, ci si attende ora un servizio più fluido e affidabile, in grado di rispondere meglio alle esigenze di mobilità del territorio. Con la riapertura della linea, i viaggiatori avranno nuovamente a disposizione un collegamento diretto e regolare per raggiungere l’aeroporto di Caselle in tempi rapidi e senza la necessità dei bus sostitutivi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.