Cerca

Alta moda

Vip e Champagne per la "nuova" Carlo Pignatelli

Ecco le immagine della notte glamour alla Reggia di Venaria

Carlo Pignatelli guarda al futuro ripartendo da zero. O, meglio, da tre, dato il nuovo assetto societario comunicato il 9 maggio scorso che ha visto la quota di maggioranza passare alla holding operativa Gd, degli imprenditori Francesco Gianfala e Riccardo di Battista. A lui, al re degli abiti da cerimonia nato professionalmente a Torino, dove giunse dalla Puglia nel 1968, sono comunque rimaste delle quote e, soprattutto, il vanto di continuare a firmare i propri abiti. Lo ha ribadito proprio attraverso di essi, ieri sera, nella notte di gala, all’interno della splendida scenografia della Reggia di Venaria, dedicata alla nuova “era” e alla presentazione della collezione 2025, Timeless Elegance. Bianco e nero, rubino e blu notte, pastelli, l'atmosfera ricreata dalla maison Pignatelli nel tempio del Barocco.

Un evento immaginato come tributo artistico a Carlo Pignatelli, da sempre anima dell’azienda. Perché sì, cambieranno pure i tempi e le condizioni, ma lo stile, quello glamour che Carlo ha saputo creare anche nell’austero capoluogo sabaudo, deve rimanere lo stesso. E allora via a uno show che non si vedeva da tempo in città, dove gli abiti, l’anima di Carlo, i primi del nuovo assetto societario, sono stati protagonisti assoluti.

Insieme con fiumi di Champagne e soprattutto di Vip:
Da Samuel, che con i suoi Subsonica ha appena vinto un David di Donatello per la colonna sonora del film “Adagio”, alle amiche Simona Ventura e Antonella Elia, a Natasha Stefanenko da sempre legata al brand. E, ieri sera c’era anche la giovane Miss Italia 2023, Francesca Bergesio, il magnetico modello indiano Akash Kumar. E ancora i modelli Giulia Accardi, Nicola Garibaldi, Alessandro Basciano. Susanna Giovanardi, Giovanni Masiero, Noa Planas, e il giovane Nicolò Pirlo figlio del noto ex calciatore bianconero.


Il fashion show di Carlo Pignatelli è stato preceduto da una performance di danza di due ballerini del Teatro alla Scala di Milano, Letizia Masini ed Edoardo Caporaletti, sulle note di “Until” di Sting. Dalle 20, poi, la cena super blindata e l’after party con il dj set di Samuel. Momenti di gloria per un’azienda che dopo le difficoltà dovute alla pandemia vuole rinascere. Lo farà, ma non da sola. «Questo è il primo di una serie di investimenti pensati per lo sviluppo del brand che sono in programma per i prossimi mesi. Oggi la maison è presente in tutto il mondo in oltre 200 punti vendita multibrand e punta a consolidare il suo posizionamento internazionale, in particolare in Asia, Middle East, Cina, India e Sud Americaa, spiega il Ceo, Alessandro Rossi.

Foto di Bruno Brizzi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.