Cerca

IL SETTIMANALE DI TORINOCRONACA

TUTTO IN TV: Dall'Eurovision agli Internazionali di tennis, musica ed emozioni per la settimana televisiva

Da non perdere anche l'evento benefico di Rai1, condotto da Amadeus, "Una nessuna centomila - Arena"

ANGELINA VA ALL'EUROVISION

“För tristess”: in svedese si chiamerebbe così “La noia”, la canzone vincitrice dell’ultima edizione del Festival di Sanremo. Angelina Mango e la sua vivacissima Cumbia assicureranno al “popolo” dell’Eurovision una partecipazione all’insegna del ballo e del divertimento.
Sciolta definitivamente la riserva sul brano da portare a Malmö, la cantante lucana, recentissima vincitrice del Festival di Sanremo 2024, ha lavorato con i suoi collaboratori alla riedizione del testo e della musica, dovendo l’esibizione restare all’interno dei 3 minuti per regolamento. E per l’Italia, dopo l’ottimo piazzamento di Marco Mengoni, giunto quarto lo scorso anno nell’edizione di Liverpool, si apre un’altra avventura.
In programma dal 7 all’11 maggio alla Malmö Arena, la 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest vedrà in gara i rappresentanti di 37 paesi. Le 20 canzoni qualificate durante le due semifinali raggiungeranno in finale le 6 qualificate di diritto: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito - i cosiddetti “big 5” - e la Svezia, attuale campione in carica.
Le due semifinali, del 7 e del 9 maggio, andranno in onda in prima serata su Rai 2, la serata finale dell’11 maggio, invece su Rai 1. Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate. L’Eurovision Song Contest 2024 sarà anche trasmesso su RaiPlay.

UNA NESSUNA E CENTOMILA

Sempre a proposito di musica, mercoledì 8 maggio, in occasione della prima serata di Rai 1 di “UNA NESSUNA CENTOMILA – IN ARENA” condotta da Amadeus, Andrea Delogu commenterà su Rai Radio2 le performance uniche e gli straordinari duetti che si avvicenderanno nel suggestivo anfiteatro veronese, per ribadire il messaggio di prevenzione e contrasto alla violenza di genere. Durante le serate si alterneranno sul palco dell’Arena: Alessandra Amoroso, Annalisa, Samuele Bersani, BigMama, Brunori Sas, Elodie, Emma, Niccolò Fabi, Achille Lauro, Ermal Meta, Fiorella Mannoia, Francesca Michielin, Fabrizio Moro, Mahmood, Noemi, Piero Pelù, Giuliano Sangiorgi, Tananai, Paola Turci, Ornella Vanoni, Anna Foglietta e Massimiliano Caiazzo. Tutti uniti per un obiettivo comune: dare un aiuto concreto ai centri e alle organizzazioni che sostengono e supportano le donne vittime di violenza. I proventi di “Una Nessuna Centomila in Arena”, al netto dei costi, verranno erogati a strutture individuate dalla Fondazione Una Nessuna Centomila tenendo conto dei progetti dei centri antiviolenza, del lavoro da essi svolto e delle loro esigenze. Gli utilizzi di tutte le risorse economiche raccolte nell’ambito di “Una Nessuna Centomila – in Arena” verranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza. La Fondazione Una Nessuna Centomila è nata dall’evento live del 2022, da cui prende il nome, per il contrasto alla violenza sulle donne, grazie alla volontà delle quattro fondatrici: Fiorella Mannoia (Presidente Onoraria), Giulia Minoli (Presidente), Celeste Costantino e Lella Palladino (Vicepresidenti). Rai Radio2 è media partner di “Una Nessuna Centomila”.

INTERNAZIONALI DI TENNIS DI ROMA

Nonostante il forfait dell'idolo di casa Jannik Sinner e di Carlos Alcaraz, c'è grande attesa a Roma per gli Internazionali del Foro Italico, al via il prossimo 8 maggio e trasmesso in esclusiva dalla Rai: senza due dei giocatori migliori, pronostici incerti per quel che riguarda il potenziale vincitore del torneo. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.