l'editoriale
Cerca
Giorno del ricordo
10 Febbraio 2024 - 16:00
Cerimonia, questa mattina, al cimitero monumentale di Torino per la Giornata del Ricordo davanti al monumento dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo degli istriani, fiumani e dalmati.
«Una tragedia confinata nell’oblio per decenni», ha detto il presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia, ricordando che «la nostra istituzione, anche insieme al Comitato regionale per la Resistenza e Costituzione, ha promosso numerosi appuntamenti per tramandare la memoria di una vicenda che ha toccato in modo significativo anche Torino e il Piemonte che hanno accolto con moltissimi esuli».
«È dovere delle istituzioni - ha detto la vicesindaca Michela Favaro - cercare di dare un significato a queste tragedie di cui purtroppo la storia è costellata e per farlo dobbiamo difendere i valori della pace tolleranza e inclusione che, come ha detto il presidente Mattarella, sono gli anticorpi perché queste tragedie non si ripetano».
A portare la voce di quella storia e di quelle famiglie Giulia Cnapich, consigliera del comitato di Torino dell’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. «Quello che stiamo cercando di fare - ha spiegato - è raccogliere e raccontare le piccole storie delle persone che fanno parte di una storia più grande. Ascoltare e tramandare. Lontani da polemiche e questioni politiche, noi figli e nipoti abbiamo il dovere di tramandare queste vicende umane».
Davanti al grattacielo della Regione Piemonte, invece, sono state alzate le bandiere delle terre del Confine Orientale d'Italia. «Con questo gesto simbolico - dichiara l'assessore all'emigrazione, Maurizio Marrone - omaggiamo i tanti esuli fiumani, istriani, giuliani e dalmati che hanno dovuto ripartire da zero nel nostro territorio dopo essere stati cacciati dalle loro case dalla violenza titina, nel ricordo commosso dei loro familiari infoibati. Sono tutti nostri fratelli e sorelle».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..