Cerca

L'esposizione

Dante in mostra a Torino: 16 dipinti raccontano la Divina Commedia

Fino al 7 aprile si può visitare "Dalla piccioletta barca: in viaggio con Dante" con le suggestioni pittoriche di Roberta Binello

Un profilo che parla da solo, così come l'inconfondibile abbigliamento. E tutto intorno i suoi versi, l'immagine di Dio e la ricostruzione di Inferno, Purgatorio e Paradiso: c'è tutto questo e tanto altro nei 16 dipinti di Roberta Binello che compongono la mostra "Dalla piccioletta barca: in viaggio con Dante", visitabile fino al 7 aprile nella sede della società Dante Alighieri di via Cesare Battisti 17, a Torino (ingresso libero, orari: 16-19 dal mercoledì al venerdì: 11-19 sabato e domenica, Pasqua esclusa).

A presentare l'esposizione è la stessa autrice delle "suggestioni pittoriche", come le ha definite l'associazione che la ospita: «Queste opere in acrilico su tela sono la conseguenza dell'unione di due mie passioni - premette Binello, di professione insegnante - Amo la letteratura e la pittura. E mi piace metterle insieme: sono partita da un busto di Dante e poi ho proseguito con i dipinti che raccontano parti della Divina Commedia e di altre sue opere. Il comitato Dante Alighieri li ha visti dal mio profilo Instagram ed è nata l'idea della mostra».

Il titolo richiama il secondo Canto del Paradiso, dove Dante si rivolge direttamente ai suoi lettori: «Secondo lui, nella "piccioletta barca" ci sono i lettori con minore conoscenza. La loro barca è piccola e poco stabile, quindi dovrebbero lasciar perdere lo studio. Invece io dico che bisogna insistere lo stesso: io ci ho provato ed è venuta fuori questa mostra».

All'esposizione si aggiunge un evento dedicato alla divulgazione, organizzato dalle 14.30 alle 20 di sabato 6 aprile: «Ci saranno appassionati ed esperti di Dantistica che ne parleranno toccando aspetti insoliti - presenta ancora Binello - Ci sarà chi racconterà il rapporto di Dante con la musica, i numeri e gli insetti. E chi spiegherà in modo originale come la Commedia possa fare breccia sui giovani. Un esempio? Dante si vendica dei suoi nemici. Quindi li "blasta", come dicono i ragazzi».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.