Dopo la guerriglia di sabato scorso in occasione del corteo degli anarchici a Torino organizzato in segno di solidarietà ad Alfredo Cospito, continua senza sosta l’attività di indagine della polizia volta a individuare i responsabili dei disordini. Salgono a 47 le persone denunciate a vario titolo: - 27 fra quelle accompagnate in Questura nelle fasi antecedenti all’inizio della manifestazione, alle quali è stato sequestrato materiale esplodente e oggetti contundenti (caschi, maschere antigas, martelli, piedi di porco, bombe carte, bastoni, fumogeni, coltelli, petardi, scudi); - 16 che, dopo aver scaricato da un furgone parcheggiato in via Juvarra grossi scudi in plexiglass con maniglie costituenti uno striscione e bastoni di legno, accortesi del sopraggiungere di alcuni poliziotti in borghese, si sono date alla fuga e che sono state successivamente denunciate per porto di oggetti atti ad offendere e resistenza a Pubblico Ufficiale. - 4, accompagnate in ufficio a seguito della loro condotta in zona Balon di Porta Palazzo e denunciate per resistenza a Pubblico Ufficiale. Infine, sono 28 i fogli di via obbligatori con divieto di ritorno nel comune di Torino, per un periodo variabile da uno a tre anni, emessi dal Questore di Torino nei confronti di manifestanti provenienti da altre province d’Italia, come Perugia, Vicenza, Roma, Pisa, Milano, Monza e Brianza, Varese, Modena, Trieste, Trento, Treviso, Gorizia. Questo, inoltre, il materiale complessivamente sequestrato dalla Digos agli anarchici, prima dell’inizio del corteo del 4 marzo 2023 - Nr. 25 caschi - Nr. 21 maschere antigas con filtri - Nr. 17 occhialini da piscina/di protezione - Nr. 4 martelli, di cui uno con accetta, 2 piedi di porco, 1 tronchese - N. 16 scudi in plexiglass - Nr. 5 bastoni di legno - Nr. 30 grossi petardi - Nr. 2 bombe carta - Nr. 25 fumogeni - Nr. 3 bombolette di vernice spray - Nr. 61 paia di guanti da lavoro - Nr. 5 passamontagna - nastro adesivo per occultare segni distintivi dell’abbigliamento - medicinali per attutire l’effetto dei lacrimogeni - garze, acqua ossigenata e forbici per medicare eventuali ferite, cappellini, scalda collo, k-way, sovra pantaloni impermeabili e altro abbigliamento scuro utilizzato per il travisamento.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..