Raffiche di vento fino a 170 all’ora: incendi e alberi abbattuti dal foehn
11 Marzo 2023 - 07:03
Una valle al buio, incendi e incidenti, il parco della Mandria chiuso, alberi crollati e rallentamenti su strade e ferrovie: tutta colpa del foehn, il vento che ieri pomeriggio si è abbattuto su Torino e provincia toccando punte di oltre 170 chilometri orari. E, a Revigliasco d’Asti, una pianta è caduta addosso a un operaio, uccidendolo. Le prime delle centinaia di chiamate ai vigili del fuoco sono arrivate da residenti e automobilisti costretti a fare slalom tra gli alberi caduti lungo strada Traforo del Pino, tra Sassi e la regionale 10 verso la collina. Colpita anche un’auto, fortunatamente senza conseguenze per le persone a bordo (a differenza del 6 agosto scorso, quando il tassista Ezio Cauda venne ucciso nello stesso punto). A pochi metri di distanza un altro albero è finito sui cavi della luce alle spalle dell’antica Villa Capriglio, provocando un principio d’incendio. E sulla provinciale tra Chieri e Cambiano si è ribaltato un camion. Le raffiche hanno provocato la caduta anche di lampioni e piante in altre zone di città e provincia: i casi più eclatanti a Ciriè, a Torre Pellice e in diversi quartieri di Torino, dove gli alberi si sono abbattuti su palazzi e auto in sosta. E nella val Pellice hanno causato interruzioni dell’energia elettrica in diverse zone. Tanto da spingere sindaco e Protezione civile di Torre Pellice ad aprire il Centro operativo comunale e «a invitare la popolazione a prestare attenzione, a evitare le uscite e a mettere le macchine nei box auto per evitare danneggiamenti». Tra le conseguenze del vento forte, anche la chiusura anticipata di uno dei maggiori parchi del Torinese,la Mandria a Venaria (per precauzione, visto che una tromba d’aria aveva fatto strage di alberi nei mesi scorsi). Oltre a rami pericolanti, caduta di coperture, messa in sicurezza di tetti e tendoni, gli interventi dei vigili del fuoco hanno riguardato anche incendi: a Lusernetta, nel Pinerolese, le squadre di permanenti e volontari hanno avuto bisogno del supporto di un’autoscala dalla provincia di Cuneo. Il forte vento ha provocato un rogo anche nel vecchio campo da calcio di via Sant’Antonio di Ranverso, a Rosta: le fiamme, alimentate dalle correnti hanno mandato in fumo cumuli di rami e migliaia di metri quadri di sterpaglie. Treni in ritardo e cancellati per tutto il giorno: nella borgata Paradiso di Grugliasco, in serata, i convogli venivano bloccati dopo un distacco alla copertura della stazione.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..