Cerca

La protesta dei cittadini tra danze e arti marziali: «Giù le mani dal parco»

parco meisino sit in

Panini e borracce piene d’acqua, occhiali e cappellino. E poi le attività in programma: Tai Chi, danze e canti, ginnastica dolce, agility dog e persino uno spazio per truccare i bimbi. Per salvare il parco del Meisino dall’incombere dei cantieri del progetto “Cittadella dello sport”, ieri sono scesi in strada (o meglio sul prato) a centinaia. Tanti, tantissimi, aiutati dal bel tempo e dalla voglia di dire basta a un intervento che ritengono «obsoleto e dannoso».

«Il nostro parco» Per tutti il Meisino è un parco speciale. Una riserva naturale: sinonimo di passeggiate, a piedi o in bici, corse e meditazione nella natura. Così il comitato “Salviamo il parco del Meisino”, insieme ad Alberi urbani, non ci ha pensato due volte a organizzare una giornata all’insegna della sensibilizzazione ambientale. «Noi siamo contrari, il parco non si tocca» dichiara Bruno Morra, tra i partecipanti più agguerriti. Due i gazebo presenti dove si invitava a firmare per salvare l’area dell’ex Galoppatoio militare. Quasi 4mila le adesioni, destinate a crescere nelle prossime ore. «Insegniamo l’educazione ambientale - racconta Giovanna Grillo -. Stiamo soffrendo di una sindrome da “deficit di natura” che porterà problemi anche ai nostri figli. Aiutiamoli prima che sia tardi». I cambiamenti climatici - le alluvioni, la siccità - impongono considerazioni. «Gli alberi vanno curati, non abbattuti. E non basta sostituirli con piantine che il caldo afoso rischia di uccidere» rincara l’insegnante di lettere in pensione, Roberta Isastia.

Il progetto Arrampicata, ciclocross, nuova passerella, cricket e percorsi didattici. Potrebbero essere queste le basi della futura “Cittadella dello sport” del Meisino, 11 milioni di euro di fondi Pnrr. Un piano bocciato anche da vip, artisti e intellettuali torinesi (e non). Come l’attore e doppiatore Roberto Accornero, ieri in prima linea insieme alla scrittrice Marinella Correggia con letture a tema arboreo e ambientale. «Quei fondi - ha spiegato Accornero - spendeteli per risanare altri parchi abbandonati, ma non certo il Meisino». Dopo l’attrice romana Giovanna Mezzogiorno, è uscito allo scoperto anche Federico Francesco Ferrero, vincitore della seconda edizione di Masterchef. «La natura deve essere fruita senza costruzioni, impianti sportivi, bar, parcheggi, piste - si legge sul suo Facebook -, semplicemente manutenuta, ripulita dai rifiuti, liberata da costruzioni fatiscenti del passato. Il concetto che per godere di un parco bambini e anziani lo debbano fare in maniera “organizzata” tramite percorsi, palestre all’aperto, impianti sportivi... mi stupisco che sia sostenuto da un’amministrazione di sinistra».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.