Cerca

Sonia, morta a 22 anni. La Pm apre un’inchiesta: «E’ stata ammazzata»

sonia cani
«Guarda il bambino». Un messaggio arrivato al marito un’ora e mezza prima che la trovassero morta. Sibillino e drammatico con quella foto del figlio di due anni mentre dormiva nel suo lettino. Poco dopo Sonia Cani è stata trovata morta nel bagno del piccolo alloggio dove viveva, con il compagno e il suo bimbo. Era il 21 marzo 2021. Così si colora di mistero il caso della morte di questa bellissima giovane di 22 anni arrivata dall’Albania. L'INDAGINE La procura di Torino, sulla morte della ragazza, ha aperto un’inchiesta. «L’hanno uccisa», denunciano i genitori di Sonia, che sono partiti dall’Albania per cercare notizie della figlia a Torino. «Nostra figlia non si sarebbe mai ammazzata, amava immensamente nostro nipote», ribadiscono, dopo avere contattato un legale che li possa aiutare a scoprire la verità. LA DENUNCIA A BERAT La polizia e l’autorità giudiziaria di Berat - che dopo la denuncia di scomparsa dei genitori hanno avviato un’in - dagine per omicidio - ha spedito alla pm titolare dell’indagine, Valentina Sellaroli, gli atti albanesi. E ora, la procura di Torino vaglia tutte le ipotesi, compresa l’istigazione al suicidio. O Sonia è stata uccisa oppure qualcuno potrebbe averla spinta a farlo, magari dopo averla ridotta a una schiava del sesso e averla portata alla disperazione. L'ULTIMO A VEDERLA È stato il marito di Sonia, Kreshnik Cani, sentito in Albania, a trovare la moglie morta quel 21 marzo di due anni fa. «Quel giorno sono uscito di casa per bere un caffè e comprare le sigarette - ha detto ad alcuni media albanesi - erano le 12.30. Un mio amico mi aveva invitato per un caffè. Sarei dovuto andare al parco con Sonia e il bambino. Ma avevo deciso di passare da lui comunque per prendere un paio di occhiali da sole che avevo dimenticato». LA BMW BIANCA «Al bar - ha ricordato l’uomo - ho bevuto un caffè e un brandy. Verso le 14.30 ho raggiunto, col mio amico, un altro bar. Alle 15 ho ricevuto da mia moglie una foto di nostro figlio che dormiva. E mezz’ora dopo, fuori dal bar, ho visto arrivare un Bmw bianca. Dentro c’era un ragazzo che non mi piaceva. Non so come si chiami. Sonia mi aveva raccontato di aver visto più volte quella macchina vicino a casa nostra. Poco dopo l’arrivo di quell’uomo, ho deciso di correre a casa». IL CADAVERE Sonia è stata ritrovata morta dal marito alle 16.30, così riferisce l’uomo, spiegando che il cadavere sarebbe stato in bagno, sopra al water, con una sciarpa intorno al collo. «Sembrava fosse ancora viva - ha precisato Cani - e quindi l’ho portata fuori dal bagno, sdraiandola sul pavimento della cucina. Ero scioccato. Ho cercato di rianimarla ma senza successo». Il mistero è fitto. GLI STRANI LIVIDI «Mia moglie non aveva tendenze suicide», ha ribadito più volte l’uomo, aggiungendo: «Era impiccata in un bagno alto solo due metri, con i piedi per terra, le ginocchia piegate e un grosso segno marrone sul collo, che per me non era correlato alla sciarpa che aveva sotto al mento». Poi, ci sarebbero quegli strani lividi sul corpo della vittima. «La sua mano ne era piena e l’occhio sinistro era chiuso e gonfio», aveva riferito il marito, precisando: «Una parte della faccia vicino all’orecchio destro era contusa». LE MINACCE Infine, sempre secondo la versione dell’uomo, qualcuno, dopo la morte di Sonia, gli avrebbe inviato dei messaggi con minacce. In che rete era finita Sonia? Qualcuno la cercava? Sono molte le domande alle quali la procura sta cercando di dare risposte. Il quadro si fa sempre più cupo. E ci sarebbero altri aspetti della vita di Sonia da vagliare. «Abbiamo scoperto che nostra figlia era costretta a vendersi», è il contenuto di una seconda denuncia, sporta dai genitori della ragazza, contro il marito, additato dalla coppia come colui che avrebbe sfruttato la ventenne. Era stata una tv albanese a svelare l’amaro retroscena proiettando delle immagini risalenti al settembre 2020, in cui si vede Sonila su una strada. «Lei non si sarebbe mai prostituita: adorava il figlio», ribadiscono i genitori.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.