Cerca

Accadde il... 14 AGOSTO

Ferrari

Depositphotos

1480

I turchi, sbarcati in Italia meridionale, compiono un immane massacro nella città di Otranto: 813 otrantini vengono decapitati per aver rifiutato la conversione all’Islam. Sono stati beatificati da papa Clemente XIV e recentemente canonizzati. Le reliquie dei santi “Antonio Primaldo e compagni martiri” sono conservate nella cattedrale di Otranto.

1876

Nasce, ad Alessandria, Marta Felicina Faccio detta "Rina", meglio nota con il nome d’arte Sibilla Aleramo. Scrittrice, poetessa e giornalista italiana, ottenne una vasta celebrità come autrice di romanzi. Tra essi, “Una donna”, una delle prime opere femministe della storia, scritto tra il 1901 ed il 1904.

1896

Inizia la corsa all’oro nello Yukon. Quella che fu chiamata “l’ultima avventura della storia” richiamò nelle fredde valli dello Yukon (in Canada) decine di migliaia di cercatori d’oro; anche nota come “corsa all’oro del Klondike”, divenne celebre nella cultura “pop” perché nella White Agony Creek il giovane Paperon de’ Paperoni trovò l’oro e divenne ricco.

1941

San Massimiliano Maria Kolbe muore nel lager di Auschwitz. Il sacerdote polacco trova la morte nel bunker della fame, dopo essersi offerto volontario al posto di un altro prigioniero. Fu beatificato da papa Paolo VI e santificato da Giovanni Paolo II nel 1982.

1947

India e Pakistan ottengono l’indipendenza dal Regno Unito, allo scoccare della mezzanotte. È la fine dell’impero coloniale britannico; il Pakistan commemora l’evento il 14 agosto, l’India il 15.

1988

Muore, a Modena, il pilota e imprenditore Enzo Ferrari. Aveva 90 anni: era stato il creatore della notissima casa automobilistica e della celebre scuderia di corse, più volte campione di Formula 1. Durante la sua vita fu soprannominato in molti modi: "Il Cavaliere", "Il Commendatore", "L'Ingegnere", "Il Mago", "Il Patriarca", "Il Grande Vecchio" o "Il Drake".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.