Cerca

ACCADDE IL... 13 ottobre

blue comet with shiny tail on black starlit space background,

Depositphotos

1882 A Porta Nuova muore il conte de Gobineau. Il filosofo francese venne stroncato da un infarto proprio mentre si trovava in stazione. È sepolto al cimitero monumentale di Torino.

1892 Viene scoperta la prima cometa per mezzo della fotografia: la scoperta avviene ad opera dell’astronomo americano Edward Emerson Barnard; la cometa è battezzata Barnard-Boattini, indicata formalmente come 206P/Barnard-Boattini.

1894 Viene arrestato Alfred Dreyfus. Capitano dello Stato Maggiore francese ed ebreo, il 22 dicembre 1894 fu condannato da un tribunale militare. La sua accusa – poi rivelatasi falsa – fu quella di alto tradimento. Il giudizio suscitò un caso che occupò i giornali e l’opinione pubblica per mesi.

1917 A Cova da Iria, località nei pressi di Fatima in Portogallo, avviene il “miracolo del sole”: migliaia di persone sono spettatrici di un singolare movimento del globo solare, predetto dai veggenti di Fatima. Il miracolo, cui furono testimoni anche i giornalisti dell’epoca, fu ampiamente documentato ed è considerato il momento più significativo delle apparizioni mariane di Fatima.

1972 Disastro aereo delle Ande. Nell’incidente e nelle settimane seguenti persero la vita 29 persone e ne sopravvissero 16. L’episodio suscitò particolare scalpore perché i sopravvissuti furono accusati di aver mangiato i loro compagni morti per salvarsi.

1990 Le truppe siriane occupano le roccaforti di Aoun: così termina ufficialmente la guerra civile in Libano. In quindici anni di combattimenti, la guerra produsse 150mila morti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.