Cerca

ACCADDE IL... 13 febbraio

cinema sala

(foto depositphotos).

1869 A 24 anni Friedrich Nietzsche ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca dell’Università di Basilea pur non avendo ancora completato il proprio dottorato né ricevuto l’abilitazione all’insegnamento.

1929 Il biologo scozzese Alexander Fleming presenta la sua più importante scoperta scientifica, quella della penicillina, al Medical Research Club. I suoi studi gli varranno il premio Nobel per la medicina nel 1945.

1935 Bruno Hauptmann viene giudicato colpevole del rapimento e dell’omicidio del figlio neonato del celebre aviatore Charles Lindbergh. “L’uomo più odiato del mondo”, come venne definito dalla stampa, verrà giustiziato il 3 aprile seguente.

1945 Ha inizio il bombardamento di Dresda al opera dell’aviazione britannica e statunitense. Ricordato come uno dei più cruenti massacri della storia contemporanea, raderà al suolo più del novanta per cento della città tedesca.

1960 Nasce a Bologna l’arbitro di calcio Pierluigi Collina. Considerato uno dei migliori “fischietti” di sempre, ha diretto la finale di Champions League 1998-1999 e la finale dei mondiali del 2002 tra Brasile e Germania.

1961 La Francia testa la sua prima bomba atomica nel Sahara algerino diventando così la quarta potenza nucleare al mondo dopo Usa, Urss e Regno Unito. L’operazione venne battezzata “Gerboise bleue”, dal nome di un piccolo roditore del deserto.

1983 Durante la proiezione di un film, un incendio accidentale deflagra nel Cinema Statuto di Torino. Il bilancio sarà di 63 vittime e la strage segnerà un punto di svolta per la revisione delle normative di sicurezza dei locali pubblici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.