Cerca

Cherasco, la città delle lumache e della fuga dalla terribile peste

cherasco

È famosa per essere la città delle lumache. Ma, per quanto l’elicicoltura sia un importante settore dell’economia cheraschese, è ingiusto ridurre questa cittadina della Granda a sola “capitale della lumaca”. Cherasco è infatti molto di più: è uno dei borghi piemontesi più belli, sicuramente da valorizzare ed elevare a piccolo simbolo del Piemonte centro-meridionale. Intanto per la vista che si gode dall’altura cheraschese. E poi per la sua storia, che risale al Medioevo (quando fu fondata) e che specie nell’età moderna si legò ad alcuni momenti - invero, spesso tragici - della storia subalpina.

La peste del 1630

Uno tra tutti: la peste del 1630. Quella raccontata dal Manzoni, sì. Solo che il “papà” di Renzo e Lucia descrisse l’epidemia a Milano, e tutti siamo convinti che la peste sia stata una cosa milanese o poco più. Il Piemonte fu colpito - eccome - e in alcuni casi si trattò di una vera strage. In questo contesto, a Torino era impossibile vivere; chi poteva, fuggiva nelle campagne. La corte scelse di sfollare a Cherasco, alloggiando a palazzo Salmatoris. Così, quando terminò il pericolo e i duchi poterono tornare nella capitale, mantennero un piacevole ricordo di Cherasco, finanziando la costruzione dell’arco monumentale che è ancora presente ed è il simbolo della città. La presenza della corte a Cherasco legò questa cittadina alla grande storia italiana: nel 1631 a palazzo Salmatoris fu firmato il trattato che poneva fine alla guerra di successione dei ducati di Mantova e del Monferrato.

L‘armistizio

Un altro trattato fu firmato in quel di Cherasco, questa volta disastroso per i Savoia: l’armistizio del 1796, con il quale il regno di Sardegna si arrendeva alle truppe rivoluzionarie di Napoleone Bonaparte, vincitore a Montenotte, Dego e Mondovì. Il generale còrso impose ai Savoia una serie di cessioni intollerabili; ma l’esercito era ormai allo stremo e Vittorio Amedeo III accettò. In questa occasione, pare che qualche cheraschese giacobino abbia sventolato per la prima volta in Italia il tricolore bianco, rosso e verde. Una vera “chicca”, in una cittadina che ha una storia sorprendente e poco nota.

Oggi, il centro storico ben conservato testimonia un passato ricco e importante. Un cenno va ancora fatto alla sinagoga, poiché a Cherasco era presente una cospicua comunità ebraica; era presente anche un piccolo ghetto. Un ultimo importante ricordo: nel 1706 a Cherasco fu traslata la Santa Sindone, per proteggerla dalle bombe dei francesi che stavano assediando la capitale del ducato. Anch’essa fu conservata a palazzo Salmatoris, il più noto degli edifici cittadini, in una saletta apposita che oggi è chiamata “sala del silenzio”, per il clima di raccoglimento che si respirava al tempo in cui la reliquia fu esposta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.