Cerca

ACCADDE IL...29 ottobre

turchia

Fonte: Depositphotos

1711 Nasce a Bologna Laura Bassi, fisica ed accademica. Fu una delle prime donne laureate in Italia e la prima donna al mondo a ottenere una cattedra come docente universitaria.

1787 Al teatro degli Stati Generali di Praga va in scena per la prima volta il Don Giovanni di Mozart, considerato uno dei capolavori del maestro di Salisburgo.

1908 L’eporediese Camillo Olivetti fonda la Ing. C. Olivetti, prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Il primo modello ad essere prodotto sarà la Olivetti M1. L’azienda si presentò al pubblico nel corso dell’Expo di Torino del 1911.

1923 In seguito al crollo dell’impero turco ottomano, la Turchia diventa una repubblica, riconosciuta a livello internazionale dal trattato di Losanna. Mustafa Kemal Atatürk diventa il primo presidente della Repubblica.

1956 Dopo la nazionalizzazione del canale di Suez operata da Nasser, Israele attacca l’Egitto, che aveva escluso alle navi battenti bandiera israeliana il passaggio tra mar Rosso e Mediterraneo.

1975 Viene approvata la prima legge italiana che impedisce di fumare nei locali pubblici. La legge – la n. 584 del 1975 – entrerà in vigore il prossimo 11 novembre.

2004 A Roma, i capi di Stato o i rappresentanti dei paesi dell’Ue firmano nella sala degli Orazi e dei Curiazi del Campidoglio la Costituzione Europea. Nello stesso luogo, nel 1957, era stata sancita la nascita della Cee.

2015 La Cina revoca la politica del figlio unico, che aveva caratterizzato 35 anni di storia cinese. Il provvedimento vietava alle donne di avere più di un figlio. Era stato introdotto dal leader Deng Xiaoping per controllare il boom demografico cinese.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.