Cerca

ALMANACCO DEL GIORNO

Dolce celebrazione: la Giornata mondiale del cioccolato

Scopri come goderti al meglio il 7 luglio con degustazioni, ricette golose e curiosità su questo delizioso alimento

Dolce celebrazione: la Giornata mondiale del cioccolato

Domenica 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del cioccolato, una ricorrenza istituita nel 2009 per onorare e gustare il “nettare degli Dei”. Questa giornata commemorativa segna la data del 1847, quando Joseph Fry creò la prima tavoletta di cioccolato. Ecco alcuni consigli concreti e utili su come vivere al meglio questa dolce giornata, immergendosi nei piaceri e nei benefici del cioccolato.

Degustazione di cioccolato

Organizzate una degustazione di cioccolato a casa vostra. Acquistate una selezione di cioccolati di diversa origine e tipologia: fondente, al latte, bianco, e magari alcune varianti con aromi o spezie. Assicuratevi di includere cioccolato artigianale e di alta qualità per un'esperienza più autentica. Ecco come procedere:

  1. Preparazione: Servite i diversi tipi di cioccolato a temperatura ambiente per esaltarne i sapori. Preparate piccoli piattini con pezzi di cioccolato e assicuratevi di avere un bicchiere d'acqua a disposizione per pulire il palato tra un assaggio e l'altro.
  2. Assaggio: Iniziate con il cioccolato bianco, seguite con il cioccolato al latte e concludete con il fondente. Prendetevi il tempo per assaporare ogni pezzo, notando le differenze in gusto, aroma e texture. Annotate le vostre impressioni per confrontarle con quelle degli altri partecipanti.
  3. Abbinamenti: Provate a combinare il cioccolato con vini, caffè o tè. Un vino rosso corposo o un caffè aromatico possono esaltare i sapori del cioccolato. Potete anche sperimentare con distillati come il rum o il whisky per scoprire abbinamenti sorprendenti.

Preparare dolci al cioccolato

Cosa c'è di meglio che trascorrere la giornata preparando deliziosi dolci al cioccolato? Ecco alcune idee per ricette che potete provare:

  • Brownies fondenti: Preparare brownies fondenti è sempre una scelta vincente. Potete aggiungere noci, caramello o un pizzico di sale per un tocco speciale. Provate anche varianti con frutti di bosco o pezzetti di cioccolato bianco.
  • Mousse al cioccolato: Una mousse al cioccolato cremosa e leggera può essere il dessert perfetto per concludere la giornata. Servitela con panna montata e frutti di bosco freschi. Per una versione più raffinata, aggiungete un tocco di liquore al caffè o al brandy.
  • Torta al cioccolato: Una classica torta al cioccolato può essere decorata con ganache e frutta fresca. Potete anche provare a fare una torta al cioccolato senza farina per una versione gluten-free. Sperimentate con diverse farciture come crema al mascarpone o marmellata di arance.

Visita al Museo del Cioccolato Choco-Story Torino

Se vi trovate a Torino o nei dintorni, non potete perdere la visita a Choco-Story Torino, il nuovo attesissimo Museo del Cioccolato nato nei sotterranei Pfatisch. Situato in via Sacchi 38, il museo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16). Questo affascinante luogo mescola la passione per il cioccolato e per il Gianduja con la storia e la cultura della città. Ogni angolo del museo racconta storie affascinanti che vi trasporteranno in un viaggio dolcissimo nel cuore di Torino. Scoprite come il cioccolato ha influenzato la cultura e la gastronomia locale e lasciatevi incantare dalle esposizioni e dalle degustazioni offerte durante la visita.

Benefici del cioccolato

Il cioccolato non è solo delizioso, ma ha anche numerosi benefici per la salute:

  • Antiossidanti: Il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo e possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache. Consumare cioccolato fondente con un'alta percentuale di cacao può migliorare la circolazione sanguigna e abbassare la pressione arteriosa.
  • Umore: Mangiare cioccolato stimola la produzione di serotonina, l'ormone del buonumore, e endorfine, che agiscono come analgesici naturali. Questo può aiutare a combattere la depressione e migliorare il benessere generale.
  • Energia: Il cioccolato contiene caffeina e teobromina, che possono aumentare i livelli di energia e migliorare la concentrazione. Un quadratino di cioccolato fondente può essere un ottimo spuntino energizzante durante una giornata intensa.

Organizzare una serata cinema a tema

Concludete la giornata con una serata cinema a tema cioccolato. Guardate film classici come "Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato" o "Chocolat" e accompagnate la visione con snack al cioccolato. Potete preparare popcorn al cioccolato, cioccolata calda o gelato al cioccolato per completare l'esperienza. Potete anche organizzare un quiz a tema cioccolato con domande sui film e curiosità sul cioccolato per rendere la serata ancora più divertente e interattiva.

Concludere la giornata con una riflessione

Alla fine della giornata, prendetevi un momento per riflettere su quanto il cioccolato influenzi positivamente la nostra vita. Pensate ai momenti di gioia che un semplice pezzo di cioccolato può portare e ai ricordi felici legati a questo delizioso alimento. Riconoscere il valore del cioccolato vi aiuterà a celebrare questa giornata con maggiore consapevolezza e gratitudine. 

Conclusione

Il 7 luglio è un giorno speciale per celebrare il cioccolato in tutte le sue forme. Dalla sua storia affascinante ai numerosi benefici per la salute, il cioccolato è un alimento che merita di essere celebrato. Seguite questi consigli per vivere al meglio la Giornata mondiale del cioccolato e godetevi ogni momento di questa dolce celebrazione. Che decidiate di degustare, cucinare o semplicemente riflettere sulla sua importanza, fate in modo che questa giornata sia indimenticabile e piena di piacere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.