Cerca

Dall’igiene personale fino alla caccia: tutte le curiosità sulla lingua del gatto

Linguadigatto

La lingua è una parte del corpo del gatto che suscita sempre una grande curiosità in tutti noi. E questo succede perché appare decisamente diversa da quella dei loro cugini cani. Molto più rugosa, ruvida e anche secca. I micetti, come sappiamo, hanno invece una lingua ruvida e strana al contatto. Parliamo ora delle caratteristiche della lingua del gatto e anche di tutte le sue funzionalità.

Com’è fatta

La lingua dei nostri amici a quattro zampe si divide in tre parti diverse. C’è la parte che si chiama radice, il corpo e infine la punta. Su quest’ultima parte troviamo le cosiddette papille filiformi, ovvero le papille gustative. La punta della lingua dei gatti ha una forma ad uncino rivolto verso la gola. Questa forma così particolare consente ai nostri amici a quattro zampe di afferrare le cose in maniera molto più salda. Una particolare caratteristica che distingue la lingua dei gatti dalla nostra, riguarda la sua muscolatura. Come avrete spesso visto, infatti, i felini sono in grado di distendere la lingua a livelli estremi e di muoverla con molta facilità. Inoltre, un’altra curiosità legata a questa parte del loro corpo riguarda le papille gustative. I felini hanno molte meno papille gustative di noi e non sanno distinguere il sapore dolce.

Funzionalità

La lingua è una parte davvero fondamentale nell’organismo dei nostri amici a quattro zampe. La lingua, infatti, può avere moltissime funzionalità nella vita dei felini. Anche se può essere difficile da credere, i gatti utilizzano la loro lingua come un’arma. Sappiamo bene che i felini sono certamente animali predatori e proprio per questo hanno sviluppato una lingua molto particolare. Per quanto riguarda la caccia, la lingua ha una doppia funzione, Da una parte è in grado di far capire ad un felino quanto sia buona una preda. Dall’altra, gli permette di consumare più velocemente la sua vittima, grazie alla sua particolare conformazione. E sappiamo che quando abbiamo a che fare con la caccia, la velocità è sicuramente un aspetto importantissimo.

Ovviamente, poi, la lingua serve anche per la loro igiene. È grazie a questa parte del corpo, infatti, che i felini possono garantire la propria igiene personale. E sappiamo bene quanto ci tengano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.