I cani possono ammalarsi anche durante la stagione estiva. Tra le più diffuse malattie figurano leishmaniosi e le patologie trasmesse da pulci e zecche. All’appello anche dermatiti e micosi cutanee che possono affliggere i nostri amici in vacanza. In estate, stando più tempo all’aria aperta, il cane viene a contatto con più allergeni e parassiti.
Inoltre, nei luoghi di villeggiatura, mare o montagna che sia, può capitare che qualcuno dia al nostro animale domestico qualche bocconcino di cibo, all’apparenza prelibato, ma che potrebbe scatenargli inconsapevolmente delle reazioni allergiche. Ma tralasciamo per un attimo le allergie alimentari per occuparci innanzitutto delle allergie da inalazione.
Agenti esterni
Si parla di dermatite allergica da inalazione, o dermatite atopica, quando a scatenare l’attacco sono agenti esterni come muffe, pollini, polveri e acari. Sintomi ed effetti collaterali sono prurito, otite e congiuntivite. Nonché lesioni della pelle provocate dallo stesso cane quando si gratta.
Le micosi
Un rischio in agguato, è l’insorgenza di micosi cutanee, malattie zoonotiche, che si trasmettono cioè dall’animale fino all’uomo. Principale imputato è il fungo denominato Microsporum canis. Quasi mai si manifestano con prurito. Sul cane compaiono lesioni cutanee circolari prive di pelo. Per curarle, il veterinario in genere prescrive prodotti fungicidi (esempio itraconazolo) in compresse o pomate o shampoo per il trattamento topico.
Le allergie
Powered by
Per quanto riguarda invece l’allergia alimentare, si manifesta a livello dell’epider - mide: il cane presenta un mantello secco, ruvido e opaco, con presenza di forfora, perdita di pelo a chiazze, odore sgradevole della pelle, prurito in zone circoscritte. Come spiacevoli conseguenze, il nostro cane potrebbe sviluppare dermatiti, piodermiti, otiti frequenti o croniche, eczema del padiglione auricolare, occhi arrossati, lacrimazione, congiuntivite. In un cane su dieci compaiono anche diarrea e vomito. Per desensibilizzare l’animale si prescrive una dieta ipoallergenica per 2-4 mesi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..