Cani e montagna, in binomio senz’altro affidabile. I cani possono accompagnare i propri umani anche in escursioni alta quota, purché le loro condizioni di salute, soprattutto dal punto di vista cardiocircolatorio, siano ottimali. Un ’escursione montagna è una grande avventura sia per il padrone che per il cane. Natura, aria fresca, l’odore della foresta e a volte anche una pausa presso un ruscello incantevole. Tutto sarebbe bello se non fosse per le limitazioni. Affinché sia il cane che il padrone possano godersi il trekking in montagna senza preoccupazioni, alcune considerazioni e preparazioni preventive sono utili prima che i proprietari di cani si mettano in viaggio con il loro amico a quattro zampe.
Cosa portare
Le escursioni in montagna sono una splendida opportunità per una vacanza attiva con un cane. La prima domanda che dovremmo porci è se il nostro cane è adatto alle escursioni in montagna. Non conta solo la volontà di camminare, ma anche la salute, la condizione generale e la gioia di superare gli ostacoli naturali. I cani più piccoli sono facili da prendere in caso di resistenza, portare quelli più grandi può essere un po’ scomodo. In montagna bisogna essere preparati a tutto e allo stesso tempo da portare il meno possibile. Adattate il vostro equipaggiamento alla lunghezza e la durata del percorso, alle condizioni meteorologiche e al terreno.
Le destinazioni
Powered by
Fare trekking con il cane non significa scegliere una destinazione qualsiasi e iniziare l’escursione. Richiede una certa preparazione. Prima di tutto, è necessario trovare dei percorsi escursionistici adatti. Questo dipende dal tuo e anche dalle condizioni del tuo cane. Dopotutto, fa una grande differenza se si fa un’escursione in pianura o in montagna. Controlla in anticipo quali alloggi vengono presi in considerazione. Dopo tutto, volete anche che il vostro cane sia il benvenuto. Questo punto merita molta attenzione, soprattutto se state pianificando delle escursioni di più giorni e avete bisogno di visitare diversi alloggi o rifugi. I proprietari devono adattare le loro escursioni alle condizioni dei cani per non mettere in pericolo la loro salute. Inoltre, la pianificazione del tour richiede sempre un po’ di attenzione e sensibilità, perché i passaggi troppo stretti con rischio di caduta o anche le vie ferrate devono ovviamente essere evitati.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..