l'editoriale
Cerca
Animali
14 Maggio 2025 - 17:50
Sembra incredibile, ma è vero: anche le mucche hanno una “migliore amica” e preferiscono trascorrere il tempo con lei all’interno della mandria, formando legami affettivi profondi. A dirlo è uno studio del 2011 condotto dalla dottoressa Krista McLennan dell’Università di Northampton.
Dalla ricerca emerge che le mucche possiedono una vita sociale sorprendentemente complessa. Tendono infatti a stabilire relazioni significative con alcuni membri del gruppo e provano disagio quando vengono separate da loro.
Visualizza questo post su Instagram
McLennan è giunta a queste conclusioni monitorando parametri biologici come la frequenza cardiaca e i livelli di cortisolo, un indicatore chiave dello stress. I risultati sono chiari: le mucche lasciate da sole o separate dalle loro compagne più strette mostravano livelli di stress significativamente più alti rispetto a quando si trovavano in compagnia della loro “amica del cuore”.
Ulteriori conferme arrivano anche da uno studio della University of British Columbia, secondo cui la socialità è fondamentale non solo per il benessere emotivo dei bovini, ma anche per lo sviluppo cognitivo. I vitelli cresciuti insieme a un compagno si sono dimostrati più abili nel risolvere problemi e ad adattarsi ai cambiamenti rispetto a quelli allevati isolatamente.
Insomma, anche le mucche – come gli esseri umani – traggono forza e sicurezza dai legami sociali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..