Cerca

Mondo animale

Gabbiani imitatori: con un «miao» rubano il cibo dei gatti randagi

In Turchia i volatili sfruttano i distributori automatici per gatti fingendosi felini in difficoltà

Gabbiani imitatori: con un «miao» rubano il cibo dei gatti randagi

Sulle coste del Bosforo i gabbiani non si accontentano più di patatine e cornetti. Alcuni esemplari hanno imparato a miagolare con sorprendente precisione davanti ai distributori automatici di crocchette per gatti randagi, diffusi in molte città della Turchia. Il verso felino attira i passanti, convinti di soccorrere un micio affamato; a beneficiare del gesto, invece, è l’uccello impostore che si appropria del cibo appena erogato.

Il fenomeno, immortalato in un video virale da milioni di visualizzazioni, divide il pubblico: c’è chi elogia l’acutezza dei “truffatori con le piume” e chi prova un leggero disagio di fronte alla scena. Gli etologi parlano di raffinato adattamento urbano: imitare il suono “giusto” aumenta le probabilità di sopravvivere in contesti dove uomini e animali condividono lo spazio.

I distributori, pensati per favorire il riciclo — spesso rilasciano cibo in cambio di bottiglie di plastica o monete — sono diventati un punto di riferimento per la fauna cittadina. E se i gatti hanno imparato a stazionare in attesa del pasto meccanico, i gabbiani hanno compiuto un passo ulteriore, trasformando l’inganno in una vera e propria strategia alimentare. «È un perfetto esempio di apprendimento opportunistico», spiega un ricercatore dell’Università di Ankara: «La creatività paga quando la posta in gioco è la sopravvivenza».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.