l'editoriale
Cerca
Animali
29 Maggio 2025 - 12:25
Ogni primavera, in molte città italiane si moltiplicano le segnalazioni di persone che vengono inseguite o aggredite da cornacchie. Questo comportamento è legato al periodo della riproduzione, durante il quale questi uccelli diventano particolarmente protettivi nei confronti dei loro nidi e dei piccoli. Comprendere il motivo di questi attacchi e sapere come reagire può aiutare a convivere serenamente con queste specie urbane.
In primavera, le cornacchie entrano nella fase più delicata del loro ciclo vitale: la cova e l'allevamento dei pulcini. Durante questo periodo, che generalmente si estende da aprile a giugno, gli adulti sono molto attenti a qualsiasi presenza umana o animale nelle vicinanze del nido, visto come una potenziale minaccia. È per questo motivo che in città come Roma, dove gli alberi e i parchi sono numerosi, si registrano più frequenti episodi di "aggressività" da parte di questi uccelli.
La specie più coinvolta in questi episodi è la cornacchia grigia (Corvus cornix), un uccello molto intelligente e adattabile, capace di vivere anche in ambienti fortemente urbanizzati. A differenza di altri uccelli cittadini che nidificano su tetti o edifici, le cornacchie costruiscono i loro nidi tra i rami più alti degli alberi, dove si sentono più al sicuro. Questo le porta a scegliere spazi verdi e alberati delle città come habitat ideale.
Il comportamento che vediamo quando una cornacchia “attacca” si chiama mobbing. Si tratta di una strategia di difesa utilizzata da molti uccelli, compresi i gabbiani. Gli adulti emettono richiami sonori forti e persistenti, effettuano voli ravvicinati e talvolta si lanciano in picchiate per allontanare quella che percepiscono come una minaccia. Solo in rari casi possono arrivare a toccare con becco o artigli, ma solitamente senza causare danni seri.
La prima cosa da sapere è che questi episodi durano poco: circa due settimane, ovvero il tempo in cui i piccoli sono più vulnerabili e non ancora pronti a volare. Quando i giovani si allontanano dal nido, i genitori tornano più tranquilli e gli attacchi cessano.
Quando una cornacchia si avvicina minacciosamente, è importante mantenere la calma, evitare movimenti bruschi o urla, perché questo potrebbe aumentare la sua aggressività. Il modo migliore per far desistere l’uccello è allontanarsi lentamente e senza fretta, lasciando il nido indisturbato. Cambiare percorso o non passare ripetutamente dallo stesso punto per qualche giorno può ridurre ulteriormente il rischio di incontri spiacevoli. Se proprio si deve transitare vicino a un nido, indossare un cappello può offrire una protezione aggiuntiva.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..