l'editoriale
Cerca
Animali
04 Luglio 2025 - 13:30
Foto d'archivio
Il lupo è ormai una presenza stabile nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola: sono infatti 45 i comuni in cui sono stati raccolti segnali certi o ricorrenti della sua presenza. A renderlo noto è l’Ente di gestione delle aree protette dell’Ossola insieme al Parco Nazionale Val Grande, che hanno condotto un monitoraggio capillare della fauna locale.
Grazie a 42 foto-trappole attive per un totale di 4.821 notti, sono stati raccolti ben 489 video che ritraggono lupi in attività. A questi si aggiungono otto avvistamenti confermati da foto o video inviati dai cittadini.
Per il secondo anno consecutivo, il numero massimo di esemplari ripresi contemporaneamente è stato nove, osservati nelle aree della Val Bognanco e della Valle Antrona. Purtroppo, nel corso del monitoraggio sono stati trovati anche due lupi morti, entrambi nella Valle Vigezzo.
Il report conferma che il lupo è tornato a occupare stabilmente il territorio alpino, richiedendo un equilibrio tra tutela della biodiversità e convivenza con le attività umane.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..