l'editoriale
Cerca
Attivismo
04 Luglio 2025 - 11:25
Alcuni attivisti e attiviste del movimento Extinction Rebellion hanno messo in atto una protesta simbolica davanti a Palazzo Civico
Nella mattinata di giovedì 4 luglio, alcuni attivisti e attiviste del movimento Extinction Rebellion hanno messo in atto una protesta simbolica davanti a Palazzo Civico, sede del Comune di Torino. La manifestazione ha incluso l’installazione di bandiere palestinesi sulle statue laterali all’ingresso principale dell’edificio, oltre all’esposizione di due striscioni: uno recitava "Torino 2030: guerra o clima?", l’altro "Basta accordi con stati genocidi".
Secondo quanto dichiarato dagli organizzatori, l’azione intendeva richiamare l’attenzione dell’amministrazione comunale su due fronti: la necessità di interrompere i rapporti istituzionali con lo Stato di Israele e quella di rispettare gli impegni assunti per la transizione ecologica, in particolare l’obiettivo di neutralità climatica entro il 2030.
La protesta si inserisce nel più ampio filone di mobilitazioni che collegano le questioni ambientali alle politiche internazionali. Extinction Rebellion sostiene che il settore militare globale contribuisca in modo significativo alle emissioni di gas serra, stimando il suo impatto intorno al 5% del totale mondiale. Gli attivisti chiedono dunque che anche l’ambito bellico venga incluso nei bilanci ambientali delle amministrazioni e negli sforzi di riduzione delle emissioni.
In altri contesti, come a Barcellona o in alcune città tedesche, sono stati avviati provvedimenti amministrativi che limitano i rapporti con governi coinvolti in conflitti armati. Extinction Rebellion chiede che anche il Comune di Torino adotti iniziative simili, definendo incompatibili le collaborazioni con Paesi ritenuti responsabili di violazioni dei diritti umani con gli impegni per la giustizia climatica.
La manifestazione si è svolta in modo pacifico e si è conclusa senza incidenti. La Digos ha monitorato l’azione sul posto, ma non risultano al momento denunce o fermi. Non è la prima volta che il movimento promuove iniziative davanti a sedi istituzionali torinesi: in passato si è mobilitato anche contro gli investimenti pubblici nei combustibili fossili e per chiedere l’adozione di misure più incisive contro l’inquinamento atmosferico.
Resta ora da vedere se l’amministrazione comunale risponderà formalmente alla protesta e se verranno presi in considerazione i contenuti politici e ambientali sollevati dal movimento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..