Cerca

Animali

Oltre il 60% degli italiani vorrebbe viaggiare con il cane, ma solo il 30% lo fa davvero

Le principali difficoltà e come superarle: guida pratica per garantire salute, sicurezza e serenità durante ogni spostamento con il tuo amico a quattro zampe

Oltre il 60% degli italiani vorrebbe viaggiare con il cane, ma solo il 30% lo fa davvero

Secondo recenti dati, oltre il 60% dei proprietari di cani in Italia desidera portare il proprio amico a quattro zampe in vacanza, ma solo circa il 30% effettivamente lo fa. Qual è la ragione di questa discrepanza? Spesso è la paura di non essere sufficientemente preparati a frenare l’entusiasmo: mancanza di documenti, possibili emergenze sanitarie improvvise, o lo stress legato al viaggio possono trasformare una vacanza sognata in un’esperienza complicata. Tuttavia, con la giusta organizzazione, viaggiare con il proprio cane può diventare un momento indimenticabile.

Prima di addentrarci nei consigli per viaggiare tranquilli con il tuo animale, è fondamentale sottolineare quanto sia utile un’assicurazione per le spese veterinarie. Questa tutela non solo salvaguarda la salute del tuo cane, ma protegge anche il tuo portafoglio da costi veterinari inattesi.

Le polizze più comuni coprono generalmente fino all’80% delle spese legate a malattie o incidenti, con limiti annuali che possono arrivare fino a 2.000 euro. I pacchetti base includono ricoveri e interventi chirurgici, mentre quelli più completi offrono anche visite, esami e farmaci. Alcuni contratti aggiungono persino servizi come consulenze veterinarie telefoniche, assistenza legale e segnalazioni di cliniche veterinarie nella tua zona.

Va precisato che molte assicurazioni standard non coprono le emergenze durante i viaggi, perciò se ti sposti spesso con il tuo cane, conviene scegliere una polizza che preveda questa garanzia. Altrimenti, una copertura base può essere sufficiente per l’ordinaria gestione della salute quotidiana.

Un passaggio obbligato prima di un viaggio è una visita dal veterinario, anche se il tuo cane sta bene. Il professionista verificherà lo stato di salute generale e potrà suggerirti eventuali precauzioni specifiche legate alla destinazione, come vaccini o trattamenti antiparassitari particolari.

Inoltre, se il tuo cane soffre di ansia o stress durante gli spostamenti, il veterinario può indicarti integratori o rimedi naturali per aiutarlo a rilassarsi durante il viaggio.

Per spostarsi in Italia, è necessario avere il libretto sanitario aggiornato con tutte le vaccinazioni registrate, oltre ai dati identificativi del cane (razza, nome, età, microchip ecc.). Il microchip è obbligatorio e fondamentale per identificare il tuo animale in caso di smarrimento.

Se la meta è all’estero, sarà indispensabile richiedere il Passaporto Europeo per animali da compagnia, rilasciato dai servizi veterinari, che attesti l’avvenuta vaccinazione antirabbica almeno 21 giorni prima della partenza.

Portare con sé un kit di primo soccorso dedicato al cane è una mossa saggia. Questo può essere conservato in casa, in auto o in uno zaino per gite e escursioni. Deve contenere tutto il necessario per un primo intervento in caso di piccoli incidenti o emergenze, permettendo un’assistenza tempestiva prima di raggiungere un veterinario.

In auto: Secondo il Codice della Strada (articolo 169), gli animali devono essere trasportati in modo da non distrarre chi guida. Il cane deve essere fissato saldamente, usando trasportini o cinture di sicurezza apposite, e mai libero nel veicolo.

È utile abituare l’animale con calma all’uso del trasportino qualche giorno prima del viaggio, lasciandolo aperto in casa per renderlo un luogo familiare.

Durante tragitti lunghi, è importante fermarsi ogni 2-3 ore per far sgranchire le zampe al cane, offrirgli acqua e, se necessario, qualche snack leggero. Mai forzarlo a mangiare o bere.

Comfort e benessere per il tuo cane in viaggio

  • Temperatura: Mantieni l’ambiente confortevole, idealmente tra i 20 e i 22 gradi. Non lasciare mai il cane in auto con temperature estreme e evita correnti d’aria fastidiose.

  • Alimentazione: Non somministrare pasti abbondanti prima della partenza per prevenire la nausea da movimento. Durante il viaggio, offri porzioni ridotte nelle pause.

  • Oggetti familiari: Porta con te oggetti che il cane conosce, come giocattoli o una coperta, per farlo sentire più tranquillo. Prepara una borsa con tutto il necessario: cibo, acqua, ciotole, guinzaglio, sacchetti per i bisogni, e un letto portatile.

Viaggiare con il proprio cane richiede qualche accorgimento, ma con un po’ di organizzazione può diventare un’esperienza piacevole e sicura per entrambi, arricchendo i vostri momenti insieme.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.