Cerca

L'iniziativa

Da oggi, a Nichelino, si potrà essere sepolti insieme al proprio animale

Non solo a Ciriè: ora si potrà essere uniti al proprio amichetto per sempre

Da oggi, a Nichelino, si potrà essere sepolti insieme al proprio animale

A Nichelino sarà possibile essere sepolti insieme al proprio animale domestico. L’annuncio arriva dall’assessore alle Politiche animali Fiodor Verzola, che sottolinea come il nuovo regolamento approvato dal Consiglio comunale rappresenti «un atto di sensibilità e di civiltà». La norma si ispira all’esperienza già attiva a Ciriè, ma introduce una novità significativa: a Nichelino, infatti, sarà possibile riunire il proprietario e il suo animale anche quando il padrone muore prima. In questo caso, se la volontà è stata espressa per iscritto, una volta che l’animale morirà, potrà essere cremata la sua salma e l’urna potrà essere collocata nel feretro del proprietario, attraverso una procedura di estumulazione.

Le spese, precisa l’assessore, saranno a carico dei privati, con tariffe fissate annualmente dalla Giunta comunale. «Sono due i casi principali: se muore prima l’animale, il proprietario può conservarne l’urna e scegliere di essere sepolto con lui. Se invece muore prima la persona, il regolamento permette, una volta scomparso anche l’animale, di inserire la sua urna nella tomba del padrone. È un modo per rispettare un legame che non si interrompe neanche dopo la morte». Il regolamento vieta epigrafi o scritte dedicate all’animale sulla lapide, consentendo soltanto una foto del defunto insieme al proprio animale. È inoltre vietata la dispersione delle ceneri degli animali nei cimiteri o il loro conferimento al cinerario comune, per mantenere ordine e rispetto nei luoghi sacri.

«Siamo il secondo Paese in Europa per numero di animali domestici, e una famiglia su due in Italia vive con almeno un animale in casa. Spesso sono l’unica compagnia per gli anziani o per chi attraversa momenti di solitudine e difficoltà. Riconoscerne il valore affettivo e sociale significa anche riconoscere una parte importante della nostra umanità». Un ringraziamento particolare è andato alla Vice Sindaca Carmen Bonino, che ha lavorato insieme a lui alla stesura del testo: «Da luglio abbiamo portato avanti questo progetto con determinazione e condivisione. È un passo avanti per la nostra comunità».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.