l'editoriale
Cerca
L'evento
07 Aprile 2023 - 17:52
Una veduta dall'alto del gioiello firmato Carlo Mollino
Sarà una festa popolare quella per i 50 anni del Regio, aperta a tutta la città, perché, dice Mathieu Jouvin, «un legame così forte tra la città e il teatro non l’avevo mai visti in nessuna parte del mondo». Una festa che metterà in luce l’eccellenza di questa istituzione, ovvero la musica. «Per questo - è ancora il sovrintendente del Regio - offriremo al pubblico la possibilità di assistere gratuitamente ad esibizioni dell’Orchestra e del Coro, del Coro di voci bianche e del Regio Ensemble».
Una festa che guarderà alla storia del teatro, all’artefice della sua rinascita. «Avremo un programma dedicato a Carlo Mollino - anticipa Jouvin - , non solo geniale architetto ma personaggio dalla straordinaria complessità».
Mollino, infatti, fu anche fotografo, scenografo, scrittore, sciatore professionista, pilota automobilistico e aviatore acrobatico. E come architetto progettò lo spettacolare teatro lirico di piazza Castello, innovativo per l’epoca e insuperato tuttora, inauguratosi il 10 aprile del 1973. Inizierà proprio lunedì, 10 aprile, nel giorno di Pasquetta, e proseguirà fino all’autunno la festa di “Regio 50. 1973-2023”. Tenute a battesimo dall’illuminazione della Mole Antonelliana che per l’occasione si colorerà di rosso e proietterà sulla sua facciata l’immagine creata appositamente per questo anniversario, le celebrazioni avranno il loro momento clou sabato 15 e domenica 16 aprile quando il teatro aprirà gratuitamente le porte al pubblico per una due giorni di appuntamenti musicali, visite guidate, incontri - come quello con il soprano Raina Kabaivanska, protagonista dell’inaugurazione del 1973 - e speciali tv – con il documentario realizzato da Rai Cultura “Regio50. Ci si mette molto tempo per diventare giovani”-.
In estate, poi, il 6 luglio, si terrà il Concerto di Gala “I vespri siciliani” per rendere omaggio alla storica inaugurazione del teatro avvenuta proprio con l’opera di Giuseppe Verdi firmata da Maria Callas. A Carlo Mollino sarà, invece, dedicata la mostra in programma nell’autunno prossimo a cura di Fulvio e Napoleone Ferrari. Ma la festa del Regio sarà anche nei taxi, con gli stencil a tema applicati per un mese (dal 15 aprile al 15 maggio) sulle carrozzerie delle macchine. Sarà nel progetto MemoRegio, per riportare a nuova vita i documenti custoditi nell’Archivio Storico del Regio; sarà nella pubblicazione di un libro sulla storia dell’ente lirico. E avrà un momento dolcissimo con l’“Uovo Regio 50” e la “Torta Regio” , entrambi creati da Baratti&Milano. Trattandosi di Pasqua, poi, con l’Uovo Regio non mancherà la sorpresa: in un solo uovo, di quelli messi in vendita per tutto il 2023 al Caffé Baratti&Milano, ci saranno due biglietti per lo spettacolo inaugurale della stagione 2023-2024.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..