Cerca

Vogliono cambiare la solfa

background speech bubbles

Foto Depositphotos

L’ultimo esempio della mania “politicamente corretta” di cancellare ogni traccia di egemonia culturale occidentale? Alcuni professori di musica di Oxford vogliono abolire la notazione tradizionale (sette note, chiavi, rigo a cinque linee, ecc.) perché, come espressione culturale della “white hegemony”, è ontologicamente “colonialista ”. Probabilmente lo dicono solo per far parlare di sé. Fatto sta che a queste proposte idiote ci stiamo abituando, e il loro effetto scandalistico è sempre più labile. I risultati pratici, gli unici che contano, non arrivano. Voglio vedere tutte le biblioteche, musicoteche e conservatori del pianeta buttar via gli spartiti di mille anni di musica per riscriverli nella nuova notazione ‘corretta’. Voglio vedere tutti i musicisti del mondo buttarsi a studiarla per usarla. Senza contare che tale nuova notazione, per essere davvero politicamente corretta, dovrebbe nascere da un congresso mondiale di musicisti e musicologi di ogni razza, cultura e provenienza che la decidano democraticamente. Se fosse basata su notazioni asiatiche, arabe o africane, infine, porterebbe con sé dalla nascita l’accusa di razzismo alla rovescia da parte degli occidentali. È solo una colossale cretinata. Come l’intento delle femministe di TF (Toponomastica Femminile) di cancellare la sproporzione nell’intitolazione delle vie, attualmente sbilanciata di circa 2 a 10 a sfavore delle donne. Scrivono, berciano, fanno congressi, ma appena una città decidesse davvero di cambiar nome al 30% delle vie, costringendo i cittadini a buttar via biglietti da visita e carte intestate, rifare annuari, elenchi, albi e documenti personali, succederebbe il finimondo. Lasciamole pure berciare.

collino@croncaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.