Cerca

Veuj catéme ‘n baraval

Cappello

Depositphotos

Facebook ormai è diventato metà ciance e metà vendite, come una fiera. Ho cliccato su un negozio on line di cappelli, e da allora non fanno che apparirmi copricapi: sono stato “tracciato”. Avete notato che i cappelli sono diventati in 70 anni ornamento casuale, da capo fisso d’abbigliamento che erano? Guardate le foto: fino al dopoguerra, tutti gli uomini uscivano col cappello in testa. Oggi invece se ne vedono pochi, sono diventati delle bizzarrie, come le sciarpe al posto delle cravatte.

Erano così comuni una volta, quasi obbligatori per tutte le classi, che la lingua piemontese (molto più ricca dell’italiana) aveva diversi nomi per indicarli. Capel, baraval cuvercc, lòbia, plòt, cop, pajëtta. E il berretto si diceva bonèt. C’era tutto un cerimoniale legato ad esso. Quando e dove tenerlo in testa o toglierlo, come alzarlo appena in segno di saluto incontrando un viso noto... In un mondo che rivoltava le mude e i paltò, o li stringeva per passarli tra fratelli o tra padri e figli, era normale anche far risuolare le scarpe.

Ebbene: provate a pensare dei sinonimi italiani di scarpa. Il dizionario Treccani indica solo il generico ‘calzatura’ e poi i vari modelli (mocassino, polacchina, stivale, galoscia, sandalo, stivale). In piemontese invece ci sono almeno dodici nomi (anche gergali) per indicare il generico scarpe: barche, fangose, flute, majòliche, mazurche, patige, parisin-e, scalopin-e, schërzolin-e, servèle, tigie, tripe. Persino la scarpa di vernice si chiamava bislonga ‘d veder. E le scarpe squarciate in punta erano “scarpe ch’a rijo, o fangose ch’a l’han fam”. Sentite che musica? Sentite l’arguzia popolare di un tempo? Coi dialetti sta scomparendo un mondo, non solo un lessico.

collino@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.