l'editoriale
Cerca
Primo Passo
08 Maggio 2023 - 13:00
Il centro d’accoglienza Primo Passo
Spensieratezza e libertà. È quello che si respira entrando nel centro di accoglienza di via Spalato 15. Quella che i giovani accolti da “Primo Passo” non potevano avere nelle loro terre d’origine.
Arrivati dalle rotte dell’Egitto, del Marocco, della Tunisia, del Senegal, della Guinea, del Gambia e dell’Albania, i 24 ragazzi ospiti del centro venerdì hanno inaugurato il giardino da loro rimesso a nuovo.
L’altissima ondata migratoria che ha colpito l’Italia negli ultimi tempi ha spinto la Città di Torino ad organizzarsi per incrementare i punti di ospitalità. A raccogliere la sfida, l’associazione Aps Si può fare che dal 7 dicembre scorso ha iniziato a ricevere i primi minori non accompagnati in quello che era un punto diurno per persone con disabilità.
RIPENSARE GLI SPAZI
«Abbiamo dovuto ripensare gli spazi, allestire i posti letto e realizzare dei servizi igienici in più», spiega Cristina Becchio vice presidente dell’associazione che opera con l’Ufficio Minori Stranieri e l’Ufficio Stranieri del Comune di Torino.
«È stato impegnativo», ammette Paola Finzi psicologa e fondatrice di Si può fare, spiegando come con i ragazzi si «lavora tanto sulla socializzazione». I giovani, tra i 15 e i 18 anni, sono impegnati in attività ludico-ricreative, corsi di italiano supportati dal Cpia e svariati laboratori.
«Partecipano ad un programma con radio Agora21 - racconta Cristina - e stiamo organizzando delle puntate radio pilota da trasmettere dal centro, grazie alla collaborazione con la Circoscrizione 3».
I RACCONTI
«Qui mi trovo bene», dice Taha. Ha 15 anni, arriva dall’Egitto ed è ospite di “Primo Passo” da 4 mesi. Come i suoi amici, accoglie chi partecipa alla giornata di festa con un sorriso ed offre le pietanze tipiche dei loro paesi che hanno personalmente preparato.
«Recuperiamo il giardino - dice Paola - ma il bando prevede che il progetto duri solo fino a giugno. Da giugno non sappiamo ancora cosa accadrà, speriamo di poter continuare a tenere aperto il centro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..