l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
11 Maggio 2023 - 09:45
Nicola Lagioia, direttore del Salone del Libro
Seicento appuntamenti dedicati al libro e alla letteratura, 300 spazi, 26 comuni e 13 città per un totale di 94 centri coinvolti. Sono i numeri della XIX edizione del Salone Off, la kermesse “satellite” del Salone del Libro, diffusa sul territorio che dal 12 al 23 maggio torna con tanti eventi e iniziative in tutte e 8 le Circoscrizioni, nella Città Metropolitana di Torino, nelle altre province del Piemonte e, da quest’anno, anche a Genova.
Al centro del programma, curato dal segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino, Marco Pautasso e Paola Galletto, e presentato ieri alla Cavallerizza, oltre agli incontri letterari, ci sono proiezioni cinematografiche, reading, spettacoli teatrali, letture e laboratori per bambini e ragazzi, cene letterarie, mostre, dibattiti e workshop. Gli spazi coinvolti si trovano, oltre che a Torino, anche a Novara, grazie al Circolo dei Lettori, Villanova d’Asti, Alessandria, Asti, Fossano, Vercelli e Genova (Casa circondariale). Altre 11 sono le città presenti, grazie al coinvolgimento delle Dimore storiche. Gli appuntamenti toccheranno anche altre 52 località turistiche grazie alla collaborazione con Vite Colte.
L’appello di Lagioia
«Vorrei che ci fosse più permeabilità tra quello che capita durante il Salone e il resto dell’anno» ha detto Nicola Lagioia, nel suo ultimo anno come direttore artistico del Salone del Libro, le cui redini passeranno ad Annalena Benini. Durante la presentazione alla Cavallerizza di ieri, Lagioia ha anche ribadito l’importanza del Salone off: «Io stesso, se non ci fosse stata questa iniziativa, non avrei mai conosciuto Torino». L’organizzatrice Paola Galletto, intervistata a margine della conferenza, ha poi svelato che: «Abbiamo 100 eventi in più rispetto alla scorsa edizione. La cultura sarà ancora più capillare e arriverà anche in spazi inusuali, come cimiteri, carceri e ospedali». Alla presentazione dell'evento erano presenti anche gli assessori alla Cultura e al Turismo, Rosanna Purchia e Mimmo Carretta.
Ospiti, mostre e feste
I numerosi eventi diffusi vedranno la partecipazione di ospiti illustri: Gianrico e Giulia Carofiglio, il premio Nobel Wole Soyinka, Romana Petri, Carlo Lucarelli, Antonio Manzini, Cristina Cassar Scalia, Gianluca Gotto, Barbara Gallavotti, Nicola Gratteri e Antonio Nicasio, solo per citarne alcuni. Per l’occasione verrà anche dedicata la nuova piazza Arbarello pedonale agli scrittori Fruttero e Lucentini. Oltre alle tante presentazioni di libri, anche le mostre saranno protagoniste con “Lenzuoli della memoria migrante” alla Cavallerizza, dove verranno esposti 10 lenzuoli e si racconteranno le storie di chi non è riuscito a superare il confine. Musli esporrà più di 20 edizioni del romanzo di Lewis Carroll, “Alice attraverso lo Specchio”. Mentre al Mufant sarà visitabile la mostra “Alieni tricolore”. Non mancheranno poi le feste: dalla serata Follow the Purple al Museo Egizio, al Concertoperlagioia all’Hiroshima Mon Amour, dalla “Experience” alla Nuvola Lavazza, fino al party del Club Silencio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..