l'editoriale
Cerca
La segnalazione
12 Maggio 2023 - 19:30
Uno degli ascensori "impacchettati" della stazione
La sensazione, entrando nell’atrio, è che la stazione Rebaudengo-Fossata sia un eterno cantiere. Tra operai al lavoro, ascensori fuori servizio (persino “impacchettati”) e una viabilità in superficie, lungo il Viale della Spina, che cambia giorno dopo giorno.
Lo snodo chiave del trasporto pubblico torinese attende l’apertura dell’ultimo lotto passante ferroviario e infine quella del nuovo terminal degli autobus a lunga percorrenza. Ma i tempi, mai come in questo caso, sono incerti.
LA SITUAZIONE
L’illuminazione c’è, ma detto questo i problemi non mancano. Lo sottolineano i residenti che fanno il punto della situazione. «Le scale mobili funzionano a singhiozzo, così come gli ascensori» racconta Renato Stroppiana, una delle sentinelle di zona. Poi c’è il problema furti di rame, le infiltrazioni vicino ai binari e rastrelliere nascoste alle spalle dei new jersey.
Praticamente inutilizzabili. Tutti difetti che potrebbero venire meno nei prossimi mesi. «Persino i display non funzionano - rincara Stroppiana .-. E c’è anche un ascensore completamente impacchettato».
Un principio di spiegazione la forniscono gli addetti ai lavori. Si tratta di una zona della stazione «non ancora accessibile, con lavori in corso in vista dell’attivazione della linea ferroviaria Torino-Ceres, a carico di Scr».
Detto questo le ferrovie, nella veste di Rfi, hanno comunque rinnovato l’impegno a concludere entro il 2024 i lavori di rifinitura di una stazione che oggi si presenta con due binari sotterranei della rete dei treni metropolitani del Servizio Ferroviario Metropolitano di Torino.
LA LINEA 2
Sempre in quella zona, a cavallo del bistrattato parco Sempione, partiranno presto anche i lavori della linea 2 della metropolitana di Torino che garantiranno la riqualificazione di un’area oggi preda di fabbriche abbandonate e spaccio.
E non è un mistero, del resto, che uno dei capolinea della seconda linea verrà collocato proprio a cavallo tra il parco e la stazione Rebaudengo, con i treni che continueranno la loro corsa lungo il trincerone ferroviario di via Sempione. Altro snodo importante per Barriera di Milano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..