Cerca

L'ALLARME

Mutui alle stelle, boom di richieste di aiuto a Torino

Unc Piemonte: «Rate mensili cresciute del 60% e affitti proibitivi. Così le famiglie rinunciano al cibo»

Caro mutui, boom di richieste di aiuto a Torino

Il caro mutui mette in ginocchio le famiglie torinesi che fanno sempre più fatica ad arrivare a fine mese e a comprarsi da mangiare. Ma anche vivere in affitto è diventato un “salasso” e trovare immobili in vendita è sempre più difficile. A lanciare l’allarme è la presidente del comitato Unione Nazionale Consumatori del Piemonte, l’avvocato Patrizia Polliotto che ha condotto uno studio a riguardo: «In Piemonte le rate mensili dei mutui sono cresciute in media del 50-60% e abbiamo registrato un incremento del 15% delle richieste di aiuto». Il rischio è quello di non riuscire più a pagare i debiti che tante famiglie hanno accumulato in seguito ai rincari di tutti i beni.
«Nel corso dell'ultimo trimestre, a seguito del rincaro dei tassi della Bce a partire dallo scorso 1° marzo, - spiega il legale - i nostri sportelli hanno registrato un incremento di richieste d’aiuto, spesso confluite in richieste di accesso alla legge in tema di sovraindebitamento. Un problema che si somma alle difficoltà già in essere per via di post pandemia e crisi energetica».

E per far fronte alla crisi i torinesi rinunciano anche al cibo di qualità e quindi alla salute. Il comitato piemontese dell'Unione nazionale consumatori ha infatti registrato anche «un +10,5% di acquisti di cibo a basso costo, con i discount sempre più preferiti a negozi di quartiere e grande distribuzione di marca» spiega Polliotto che ha rilevato anche «un ricorso sempre maggiore agli affitti» che però sono «più alti di circa 45 euro al mese per via della ripresa dell’inflazione di aprile». Lo studio rivela anche «il calo dell’offerta di immobili in vendita - conclude Patrizia Polliotto - che negli ultimi tre mesi registrano in media ribassi compresi tra il 13,5 e il 16% per via della marcata riduzione di potenziali richiedenti mutui, e per la stretta di banche e finanziarie nell’erogarli».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.