l'editoriale
Cerca
Le Grandi Motori
27 Maggio 2023 - 18:46
Un senzatetto nell'ex fabbrica
Vecchie fabbriche lasciate al degrado e all’incuria. Una vera e propria città “fantasma” divisa tra l’abbandono totale e le occupazioni di chi ha perso tutto. Così anche Torino può nascondere mille segreti, mille facce della stessa medaglia.
Luoghi che attendono di rinascere, altri che un progetto ce lo avrebbero anche. Come le ex officine Grandi Motori. L’enorme vecchio complesso industriale di borgo Aurora, a cavallo tra corso Vigevano e via Camagnola. In procinto di rinascere ma nel frattempo ancora in un limbo senza fine.
Le occupazioni
Muri alti tre metri da un lato, accessi chiusi dall’altro. Con lucchetti o spranghe. Eppure le ex Ogm sono meno inespugnabili di quel che si possa pensare. All’angolo tra corso Vercelli e via Cuneo si possono scorgere, in mezzo all’erba e alle macerie, alcuni dormitori di fortuna. Non sono abbandonati, tra le grate si vedono chiaramente le coperte.
E sotto di esse spuntano le teste dei tanti invisibili che dormono in attesa delle ruspe, chiamate a cancellare anni e anni di degrado e di occupazioni abusive. Da dove entrino non è dato sapere.
«Forse scavalcano» fa notare un residente. L’unico accesso possibile è all’angolo con via Damiano. Dove le mura sono più basse e dove un ragazzo più atletico è in grado, arrampicandosi, di entrare dentro l’ex fabbrica.
Il futuro
«Le ruspe alle ex officine Grandi Motori arriveranno a inizio 2024». Sono le parole pronunciate poche settimane fa - in Circoscrizione 7 - dall’assessore all’Urbanistica della Città di Torino, Paolo Mazzoleni, in risposta alle domande sollevate dai cittadini del quartiere.
«Questa parte della città - ha proseguito Mazzoleni -, è quella che vedrà il maggior numero di trasformazioni nei prossimi anni. Con le bonifiche siamo a buon punto, siamo convinti che il prossimo anno Esselunga entrerà nel vivo dei lavori».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..