l'editoriale
Cerca
LA MANIFESTAZIONE
29 Maggio 2023 - 17:12
Quale sarà il futuro di Mirafiori e di Torino con la transizione energetica alle porte che in Italia sembra lontana anni luce rispetto alla Francia? E’ la domanda che si pongono gli operai di Mirafiori sostenuti dal sindacato Fiom Cgil che ha organizzato una manifestazione davanti a Palazzo Civico il prossimo giovedì per chiedere garanzie occupazionali e un piano di rilancio produttivo per il “Fabbricone”. Al termine del presidio la delegazione partirà alla volta di Parigi per incontrare i vertici direzionali francesi.
Ieri mattina è stata consegnata una lettera aperta ai consiglieri comunali e al sindaco Lo Russo da parte di una rappresentanza dei lavoratori di Mirafiori in cui si invitano gli stessi a partecipare al presidio davanti a Palazzo Civico.
Presidio nazionale
Davanti al Comune confluiranno lavoratori da tutta l’Italia. «L’iniziativa è finalizzata a mettere al centro dell’attenzione la situazione dell’industria torinese, di Mirafiori e in generale quella dell’auto a livello nazionale. Infatti saranno presenti anche delegazioni di lavoratrici e lavoratori provenienti da tutti gli stabilimenti italiani del gruppo Stellantis che al termine dell’iniziativa partiranno alla volta di Parigi per incontrare la dirigenza e chiedere garanzie produttive e occupazionali nel nostro Paese» spiegano i vertici della della Fiom e Cgil di Torino e Piemonte in una nota.
«Cambiate il Prg»
«Abbiamo deciso di fare questo presidio per sollevare nuovamente il tema del rilancio economico di Torino che necessariamente deve partire nell’avere un progetto su Mirafiori, sull’auto elettrica, sulle nuove produzioni, sul governo della transizione energetica» sottolinea il segretario generale della Fiom-Cgil Torino, Edi Lazzi, che muoverà una richiesta esplicita all’amministrazione torinese. «Andiamo sotto il Comune - puntualizza Lazzi - perché vogliamo confrontarci con le istituzioni che hanno un ruolo fondamentale sia a livello politico di indirizzo, che rispetto alle competenze sul piano regolatore e al cambio di destinazione d’uso delle superfici che peraltro Stellantis sta chiedendo per Mirafiori».
Durante la giornata, Giorgio Airaudo (segretario generale Cgil Piemonte), Gabriella Semeraro (segretaria generale Cgil Torino) e Valter Vergnano (segretario generale Fiom Piemonte) oltre ad essere presenti al presidio forniranno il loro contributo alla discussione, così come ci saranno interventi di lavoratrici e lavoratori di altre categorie che con l’industria dell’auto sono strettamente collegati e una rappresentanza del movimento Fridays for Future. Michele De Palma, segretario generale della Fiom Cgil, concluderà l’iniziativa dettagliando la situazione degli altri stabilimenti e le motivazioni del perché si è deciso di andare direttamente a Parigi.
Verranno anche installati nella piazza dei pannelli illustrativi ricreando un tour virtuale della storia di Mirafiori, dei suoi vari settori, dell’andamento occupazionale e produttivo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..