Cerca

Cantieri in autunno

Un'area pedonale sfratta i parcheggi, così la piazza simbolo del Valdocco cambia look

Davanti alla Basilica arriveranno panchine, arredi e un nuovo pavé. I lavori dureranno un anno

Piazzetta Maria Ausiliatrice

Piazzetta Maria Ausiliatrice

Inizieranno questo autunno i lavori di riqualificazione e ammodernamento di piazza Maria Ausiliatrice, luogo storico del quartiere Valdocco e patrimonio culturale di straordinaria importanza della Città di Torino.

Una serie di interventi di restyling approvati dalla giunta comunale lo scorso anno, nel contesto del progetto "Valdocco vivibile 2" proposto dall'assessore alla Cura della città Francesco Tresso, che nell'arco di minimo 12 mesi porteranno alla modifica integrale di un'area trafficata giornalmente da un grande numero di cittadini e turisti.

Via i parcheggi?

Oggetto principale dei lavori sarà la piazza centrale su cui si affaccia la basilica, accessibile da corso Regina Margherita e da via Maria Ausiliatrice, che verrà modificata in toto con la rimozione di buona parte dei parcheggi presenti, la sistemazione di una nuova pavimentazione pavé a cubetti e la trasformazione dell'intera parte sinistra della carreggiata in zona pedonale, con tanto di panchine e altri arredi urbani.

La piccola area verde che circonda la statua di Don Bosco, poi, sarà rimessa in sesto e ampliata, e nel tratto di via che fronteggia il santuario sarà realizzato un rialzo per favorire il rallentamento delle auto e tutelare la sicurezza dei passanti.

«Un'operazione di riqualificazione di straordinaria importanza - come la definisce il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri - che presto darà una nuova vita a una delle piazze più importanti di Valdocco».

I lavori, approvati dalla giunta comunale nel contesto del progetto “Valdocco vivibile 2”, saranno completati nell’arco di minimo 12 mesi, e a meno di slittamenti dovrebbero terminare a cavallo tra 2024 e 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.