Cerca

LA MALATTIA

Ecco cos'è la meningite: i sintomi, le conseguenze e le cure

I segnali dell'infezione sono estremamente variabili, così come le possibili conseguenze. Tra le conseguenze più gravi, paralisi e morte

Ecco cos'è la meningite: come scoprirne i sintomi e curarsi

La meningite può essere mortale


La meningite è un'infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale, note come meningi. Spesso di origine infettiva, questa condizione può essere causata da vari batteri, tra cui il meningococco che rappresenta il pericolo maggiore, virus o funghi che si trasmettono attraverso starnuti, colpi di tosse o contatto ravvicinato con persone infette. I sintomi della meningite sono estremamente variabili, così come le possibili conseguenze. Tra le conseguenze più gravi, ma anche le più comuni, vi sono danni neurologici, perdita della vista e dell'udito, difficoltà nella comunicazione, disturbi comportamentali, paralisi, danni ai reni e alle ghiandole surrenali, amputazione e, in alcuni casi, la morte. Fortunatamente, la scienza medica ha compiuto molti progressi negli ultimi decenni per quanto riguarda la prevenzione e il trattamento della meningite.

Tuttavia, ancora oggi circa il 30% dei pazienti riporta conseguenze permanenti e il 10% perde la vita a causa di questa malattia. La meningite è una malattia che si manifesta improvvisamente e i suoi sintomi iniziali possono essere facilmente confusi con quelli di un'influenza. Nei casi più gravi, noti come "fulminanti", la meningite può portare alla morte nel giro di soli 48 ore. Pertanto, è fondamentale adottare misure di profilassi per contenere il contagio. Gli antibiotici sono una terapia efficace per le infezioni batteriche associate alla meningite. Tuttavia, la migliore arma di prevenzione è rappresentata dal vaccino contro la meningite. Il ministero della Salute ha stabilito un calendario di vaccinazione codificato, che fornisce indicazioni sulle vaccinazioni raccomandate per prevenire questa malattia. È importante essere consapevoli dei rischi legati alla meningite e adottare tutte le misure preventive disponibili. Consultare il proprio medico per informarsi sulle vaccinazioni consigliate e aderire al calendario vaccinale è fondamentale per proteggere la propria salute e quella delle persone a noi care. La meningite è una malattia seria, ma con la giusta prevenzione e un'adeguata assistenza medica, possiamo ridurre il suo impatto sulla nostra società.

Per approfondire leggi anche:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.