Cerca

IL CASO

Juventus: "votate contro Tether", ecco le 16 pagine che spiegano il perché

Il Cda, riunitosi lunedì 20 ottobre, risponde alle proposte presentate dal secondo azionista in previsione del 7 novembre

Juventus, tra ricostruzione e tensioni: il titolo vola in Borsa ma Tether...

Da sinistra: Comolli, John Elkann e Ardoino

https://www.1info.it/PORTALE1INFO/Pdf/Pdf?pdf=159723_oneinfo&data=2025&filetype=documenti&titolo=

Sedici pagine per dire "no" a Tether e alle sue richieste di integrazione in previsione dell’assemblea degli azionisti in programma il prossimo 7 novembre. Il CdA della Juventus, riunitosi lunedì 20 ottobre, ha detto "no" alle proposte presentate da Tether su aumento di capitale, CdA e partecipazione ai comitati. Dopo la richiesta di modifiche depositata dal colosso delle stablecoin con sede a El Salvador (i documentati allegati dai bianconeri sono datati 6 ottobre), infatti, il Consiglio di Amministrazione del club bianconero ha depositato una relazione in cui chiede agli azionisti di votare contro le proposte. Il CdA ha approvato l’integrazione dell’ordine del giorno dell’assemblea degli azionisti del prossimo 7 novembre presentata da Tether con l’inclusione quindi di tutte le richieste e proposte formulate, “al fine di consentire all’Assemblea di esprimersi in merito alle medesime”.

In particolar modo, sull’aumento di capitale: Tether richiede che venga offerto con diritto di opzione a chi è già azionista, il CdA della Juventus spiega invece che si tratta di una “operazione espressamente consentita e riservata dalla legge alle società quotate entro limiti quantitativi e di prezzo di emissione definiti”, portando ad una semplificazione a livello procedurale e temporale per l’esecuzione dell’aumento di capitale. Inoltre, considerando che l’aumento sarà limitato al 10% del capitale sociale, secondo il CdA la diluizione delle quote per chi non dovesse sottoscrivere le nuove azioni “sarebbe limitata”. Il Consiglio di Amministrazione della Juventus, quindi, ritiene che la proposta di aumento di capitale senza diritti di opzione “sia quella che consente di raggiungere in maniera più efficace gli obiettivi della Società”, aggiungendo inoltre di ritenere che la proposta di Tether “non possa essere accolta positivamente e, pertanto, invita gli Azionisti a votare contro” la richiesta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.