l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
13 Ottobre 2025 - 18:30
Basta bianconero, adesso è tutto green. Andrea Agnelli, infatti, sta virando sempre di più sugli investimenti green e il suo bilancio è assolutamente positivo. La Juve? Per il momento, fra la sua holding finanziaria e la nuova vita ad Amsterdam, l'ex presidente bianconero non sembra pensarci troppo, anche se alcuni rumors nell'ambiente...
Ecco i conti di Andrea Agnelli. La sua holding persone di investimento Lamse, domiciliata in piazza Cln a Torino e di cui è socia anche sua sorella Anna, ha pubblicato il bilancio 2024, con un risultato netto positivo di 308mila euro e ricavi per 325mila. Quarto bilancio utile di fila, dunque, anche se decisamente in calo rispetto ai 3 milioni di euro nel 2023 (quando erano conteggiati gli utili della controllata Diodo 1). In ogni caso il patrimonio personale, compresi gli utili portati a nuovo, raggiunge i 28 milioni di euro.
Annota Calcio&Finanza che "la liquidità della holding è passata dagli oltre 8 milioni di euro del 2019, quando era quadruplicata rispetto all’esercizio precedente, ai 7,6 milioni del 2020, ai 2,3 milioni del 2021, ai circa 2 milioni del 2022, per scendere ai 965mila euro del 31 dicembre 2023. Nel 2024 è stato invece registrato un aumento a quota 4 milioni di euro, prevalentemente grazie a disinvestimenti per quasi 3 milioni".
Ma in cosa investe, con profitto, Andrea Agnelli? La Lamse ha una partecipazione del 50,01% del capitale sociale in Investimenti Industriali S.p.A., che nell'ultimo anno si è impegnata a cedere la propria partecipazione del 4,68% in Nobis Assicurazioni per 18,7 milioni di euro, garanendosi una plusvalenza di 16,7 milioni.
Poi c'è il 31% del Fondo Italiano per l’Efficienza Energetica e una piccolissima quota "di famiglia" nel Royal Park Real Estate (0,12%), così come nella controllata Diodo 1. E’ invece aumentata la partecipazione nella società londinese Liberty Zeta Limited, specializzata in immobiliare di alto livello, con un aumento di capitale deliberato dalla società stessa; incrementata anche la partecipazione in Diodo 2. Ed è stata creata la Diodo 3 per sottoscrivere quote di “Energy Transition Fund III” che investe nell'ambito della transizione energetica. Stabili gli investimenti nel fondo di investimento lussemburghese denominato Lamse Alternative Investments RAIF. Come detto, ilpatrimonio netto di Lamse si assesta sui 28,6 milioni di euro (capitale sociale per 20 milioni di euro, riserva legale per 565mila euro, utili portati a nuovo per quasi 7,7 milioni di euro).
Quanto al futuro bianconero, a Torino si tiene d'occhio - come si sa - la scalata dei big delle criptovalute di Tether al capitale sociale della Juventus. E, considerando come anche Devasini e Ardoino abbiano interesse a investimenti classici nel settore energetico, si parla di "abboccamenti" fra le parti. Qualcuno sogno che Andrea Agnelli rientri dalla porta principale allo Stadium, insomma.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..