l'editoriale
Cerca
Ritratti di Famiglia
28 Agosto 2024 - 07:10
Chissà a cosa pensa Andrea Agnelli, nella sua veste di ex presidente "licenziato", nel vedere la Juve tornare a dare spettacolo e vincere. Di sicuro avrà guardato la partita, lì ad Amsterdam dove ormai vive stabilmente in Prinsengracracht, zona di case settecentesche affacciate sui canali. Ma altrettanto sicuramente ormai il nipote dell'Avvocato e cugino di John Elkann è lanciato nei suoi progetti lontano dal calcio, fra investimenti green, finanza e, a sorpresa, anche agricoltura. Sì, fra le varie cose Andrea Agnelli fa anche il contadino.
Dal punto di vista finanziario, il 2023 è stato un buon anno per gli affari di Andrea Agnelli, almeno a giudicare dal bilancio depositato della sua Lamse, la holding con sede in piazza Cln a Torino di cui è socio assieme alla sorella Anna. Gli utili si sono infatti decuplicati, passando dai 205mila euro del 2022 a oltre 2,7 milioni nel 2023. Un utile dovuto essenzialmente ai proventi finanziari per quasi 3,5 milioni di euro, la maggior parte legati alla società controllata Diodo 1.
Praticamente dimezzati però i ricavi: 297mila euro contro i 493mila euro nel 2022. E anche la liquidità è scesa a 965mila euro. Il motivo è da ricercare nei massicci investimenti per la riorganizzazione del portafoglio della holding: ceduta la quota del 5% in Hicmobile, la Lamse ha mantenuto invariate le sue quote in Investimenti Industriali Spa - specializzata in investimenti nel settore green e che a sua volta ha quote in Nobis e la londinese Liberty Zeta Limited - la Lamse ha investito massicciamente nella Lamse Alternative Investments RAIF, fondo di investimenti blindatissimo in Lussemburgo, con 15,6 milioni di euro.
In Italia le altre attività di Andrea Agnelli sono praticamente "in famiglia", tra la Royal Park Estate e il golf club dei Roveri alla Mandria, non distante dalla casa di famiglia. E qui, nel territorio del Comune di Fiano, spunta anche una curiosa sorpresa, ma certo sempre di natura green: la Andrea Agnelli Azienda Agricola. Una ditta individuale con due dipendenti, la cui ragione sociale è la coltivazione di cereali e altri seminativi. Andrea Agnelli contadino, dunque. L'azienda è stata fondata una decina di anni fa e, oltre alla sede in Rotta Vignatera 5 a Fiano, ha anche una sede secondaria in Toscana, a Cetona in provincia di Siena.
Peccato che le ditte individuali non siano tenute a depositare il bilancio alla Camera di Commercio: sarebbe interessante capire se le coltivazioni di cereali, legumi e semi oleosi rendono ad Andrea Agnelli quanto l'alta finanza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..