l'editoriale
Cerca
Il caso
01 Luglio 2023 - 08:00
Il vespasiano abbandonato di piazza Abba
Sono sempre di più, in città, i vespasiani abbandonati, sigillati con delle paratie o semplicemente in pessime condizioni. Con tag e scritte ovunque, magari anche parzialmente rovinati dal passare del tempo e dall’assenza di manutenzione. Ne sa qualcosa la Circoscrizione 6 che sta pensando di abbatterne alcuni.
«Cercheremo di intercettare sia le necessità dei cittadini in merito all’utilizzo dei vespasiani, sia il mantenimento della storicità di alcuni di essi» ha precisato in commissione la coordinatrice all’Ambiente del centro civico, Giulia Zaccaro.
Lo storico vespasiano abbandonato di piazza Abba
Richieste abbattimenti
Al momento ci sono alcune richieste precise per gli orinatoi pubblici. La prima riguarda il bagno chimico del parco Sempione, all’altezza di via Boccherini. Da tempo diventato un ritrovo per tossici, dentro è quasi impossibile entrare a causa delle siringhe e dei cattivi odori.
I bagni del parco Sempione
Gli operatori lo puliscono ma il via vai - complice anche la presenza delle fabbriche abbandonate, che danno asilo agli sbandati - è pressoché quotidiano. Richieste di abbattimento formalizzate anche per via Anglesio, in zona Barca, e piazza Donatori del Sangue, dove il bagno davanti al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Bosco è chiuso da tempo.
I bagni chimici di piazza del Donatore del Sangue
Per motivi simili a quelli del Sempione (ossia le cattive frequentazioni). Anche i sanitari di piazza Crispi “rischiano” di fare una brutta fine. Con il mercato presente sporadiche volte, sono più i nomadi accampati a usarlo che gli stessi residenti del quartiere Barriera di Milano.
Il vespasiano di piazza Crispi
Piazza Abba
Qualche dubbio anche per il vespasiano storico di piazza Abba, al Regio Parco. Dall’ultima commissione è emerso che piazza Abba, per la sua posizione fisica, è un “monumento storico” «e i residenti ci hanno chiesto la possibilità di aggiustarlo». O in alternativa di murare ingresso, ma senza rimuoverlo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..