l'editoriale
Cerca
Barriera di Milano
04 Luglio 2023 - 18:00
L'impianto di condizionamento dell'ex Ceat di Barriera di Milano
Se non ci pensano gli schiamazzi dei ragazzi ai giardini, tocca all’impianto di condizionamento montato sopra l’ex comprensorio Ceat di via Leoncavallo, in Barriera di Milano, il compito di togliere il sonno ai residenti delle case popolari di via Ternengo, via Bioglio e via Pacini.
Una storia iniziata esattamente quattro anni fa quando un violento temporale ha mandato in pezzi i pannelli fonoassorbenti che coprivano l’impianto. Barriere collocate su esplicita richiesta di Arpa, sentite le famiglie della zona che a quei tempi vivevano (nella stagione estiva) con un ronzio a dir poco insopportabile.
200 in protesta all'ex Ceat
Sembra una scena del film “Ritorno al futuro”. Anche qui un violento temporale e un fulmine che manda ko la zona del climatizzatore, danneggiando le paratie. Siamo a fine luglio 2019: inizia l’incubo di 200 famiglie.
Dalle 22 alle 6 del mattino un ronzio davvero fastidioso con cui convivere. Ovviamente in estate, quando tenere le finestre aperte (nelle notti più calde) è quasi un obbligo. Un problema parzialmente risolto lo scorso anno quando il climatizzatore è stato silenziato. Grazie alla cortesia di un agente, sono stati modificati gli orari dell’impianto (con spegnimento alle 21 e riaccensione alle 7 del mattino successivo).
I giardini Saragat di Barriera di Milano
Climatizzatore: nuove polemiche
«Ma da un mese a questa parte - racconta Roberto, autore della segnalazione -, siamo da punto a capo. L’impianto fa rumore perché è collegato all’impianto di condizionamento di biblioteca e anagrafe. Eppure basterebbe mettere a posto le barriere e la situazione tornerebbe vivibile». Senza barriere di protezione attive, infatti, il rumore finisce per creare disturbi agli anziani e ai malati dal mattino alla sera.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..