Cerca

Barriera di Milano

L'impianto di condizionamento rumoroso toglie il sonno al quartiere, duecento famiglie in protesta

Il climatizzatore ex Ceat nel mirino dei cittadini: «Da 4 anni fatichiamo a chiudere occhio»

L'impianto di condizionamento rumoroso toglie il sonno al quartiere, duecento famiglie in protesta

L'impianto di condizionamento dell'ex Ceat di Barriera di Milano

Se non ci pensano gli schiamazzi dei ragazzi ai giardini, tocca all’impianto di condizionamento montato sopra l’ex comprensorio Ceat di via Leoncavallo, in Barriera di Milano, il compito di togliere il sonno ai residenti delle case popolari di via Ternengo, via Bioglio e via Pacini.

Una storia iniziata esattamente quattro anni fa quando un violento temporale ha mandato in pezzi i pannelli fonoassorbenti che coprivano l’impianto. Barriere collocate su esplicita richiesta di Arpa, sentite le famiglie della zona che a quei tempi vivevano (nella stagione estiva) con un ronzio a dir poco insopportabile.

200 in protesta all'ex Ceat

Sembra una scena del film “Ritorno al futuro”. Anche qui un violento temporale e un fulmine che manda ko la zona del climatizzatore, danneggiando le paratie. Siamo a fine luglio 2019: inizia l’incubo di 200 famiglie.

Dalle 22 alle 6 del mattino un ronzio davvero fastidioso con cui convivere. Ovviamente in estate, quando tenere le finestre aperte (nelle notti più calde) è quasi un obbligo. Un problema parzialmente risolto lo scorso anno quando il climatizzatore è stato silenziato. Grazie alla cortesia di un agente, sono stati modificati gli orari dell’impianto (con spegnimento alle 21 e riaccensione alle 7 del mattino successivo).

I giardini Saragat di Barriera di Milano

Climatizzatore: nuove polemiche

«Ma da un mese a questa parte - racconta Roberto, autore della segnalazione -, siamo da punto a capo. L’impianto fa rumore perché è collegato all’impianto di condizionamento di biblioteca e anagrafe. Eppure basterebbe mettere a posto le barriere e la situazione tornerebbe vivibile». Senza barriere di protezione attive, infatti, il rumore finisce per creare disturbi agli anziani e ai malati dal mattino alla sera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.