Cerca

San Salvario

Il parcheggio diventa un'area pedonale: ecco il nuovo volto del liceo Regina Margherita

Gli alberi sfrattano le auto, il progetto "Torino Mobility Lab" in via Valperga Caluso cambia volto al quartiere

La nuova area pedonale di via Valperga Caluso

La nuova area pedonale di via Valperga Caluso

Sono terminati gli interventi cromatici sul suolo, previsti dal progetto "Torino Mobility Lab" davanti al liceo Regina Margherita, tra via Valperga Caluso e via Principe Tommaso.

Nella zona in questione, in quel di San Salvario, sono stati piantumati i nuovi alberelli che hanno preso il posto di circa 20 auto parcheggiate e restituito un luogo alla socialità, all’aggregazione di quartiere.

Le piante sono alcune delle 200 vinte la scorsa primavera dagli studenti del liceo al concorso Immagirama. Un nuovo progetto del Torino Mobility Lab, voluto dalla Circoscrizione 8 ed approvato dalla Città di Torino (alla presenza degli assessori Chiara Foglietta e Francesco Tresso).

La nuova area pedonale di via Valperga Caluso

IL NUOVO PIAZZALE DELLA SCUOLA

Il piazzale scolastico, un tempo dedicato alla sosta, oggi completamente pedonale, è stato restituito alla fruibilità collettiva, dove gli alberi hanno preso il posto delle auto e gli arredi accolgono quotidianamente i ragazzi del "Liceo Regina Margherita".

«Da settembre - spiega il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano -, con le classi dell'istituto superiore, a completamento degli interventi dedicati al piazzale, avvieremo un patto educativo di Comunità per la cura del verde e la decorazione delle fioriere esistenti».

LA REPLICA

Sui lavori ha espresso perplessità il capogruppo di Fdi della Circoscrizione 8, Claretta Marchi. «Quell'edificio ospitava una delle medie più prestigiose di Torino - racconta Marchi -, e oggi ospita un magistrale. Negli ultimi mesi sono stati fatti dei lavori che non gli rendono giustizia. Noi temiamo faccia la fine dei giardini Ginzburg, con le aiuole che diventeranno ricettacolo di rifiuti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.