l'editoriale
Cerca
Gruppo di lavoro
14 Luglio 2023 - 06:00
Il progetto del nuovo parco del Valentino
Si è costituito il gruppo di lavoro del progetto “Torino Esposizioni - Parco del Valentino”. Riunisce tutti gli attori coinvolti in quello che è il più importante investimento culturale della Città per i prossimi anni: gli uffici che fanno capo agli assessorati guidati da Michela Favaro (delega a Patrimonio e Edifici culturali), Rosanna Purchia (Cultura, Musei e biblioteche), Paolo Mazzoleni (Urbanistica), Francesco Tresso (Verde pubblico, Parchi e Sponde fluviali), coordinati della direttrice generale della Città Alessandra Cimadom, oltre al Politecnico di Torino, ai progettisti e alla centrale di committenza Scr.
IL PROGETTO PARCO DEL VALENTINO
Il progetto, finanziato da 166 milioni di euro di fondi Pnrr, punta al rilancio del parco del Valentino, degli accessi al fiume e degli spazi di Torino Esposizioni. L’obiettivo è restituire alla città una zona completamente rifunzionalizzata, riconnettendo i suoi luoghi in maniera più omogenea e ordinata e migliorando la loro integrazione con le risorse paesaggistico-ambientali del parco.
I CANTIERI
I cantieri si apriranno entro marzo 2024, con i progetti esecutivi in dirittura d’arrivo entro fine anno. Ma i lavori, a Torino Esposizioni, partiranno già a fine luglio 2023, con i primi interventi di bonifica e di messa in sicurezza dell’area, propedeutici all’avvio dei lavori.
Il nuovo Padiglione Nervi
Il progetto, nel suo complesso, prevede la riqualificazione del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni, oggi dismesso, che ospiterà la nuova biblioteca civica centrale e la nuova sede del Campus Architettura del Politecnico, il recupero e il ripristino delle funzioni originarie del Teatro Nuovo, il restauro e la valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica del Borgo Medievale, la completa risistemazione del parco del Valentino, con la rimozione dell’asfalto dai viali principali, che saranno pedonalizzati e con una nuova superficie permeabile, con 20mila metri quadrati in più di verde, 555 nuovi alberi e nuovi spazi dedicati alla fruizione del parco.
Verrà inoltre ripristinata la navigazione turistica sul fiume Po, con mezzi ad alimentazione elettrica e con nuove modalità innovative per far vivere una nuova esperienza visiva e conoscitiva del fiume.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..