Cerca

Gruppo di lavoro

Parco del Valentino e Torino Esposizioni, un rilancio da 166 milioni con fondi Pnrr

I cantieri si apriranno entro marzo 2024, per le bonifiche invece si partirà subìto

Il progetto del nuovo parco del Valentino

Il progetto del nuovo parco del Valentino

Si è costituito il gruppo di lavoro del progetto “Torino Esposizioni - Parco del Valentino”. Riunisce tutti gli attori coinvolti in quello che è il più importante investimento culturale della Città per i prossimi anni: gli uffici che fanno capo agli assessorati guidati da Michela Favaro (delega a Patrimonio e Edifici culturali), Rosanna Purchia (Cultura, Musei e biblioteche), Paolo Mazzoleni (Urbanistica), Francesco Tresso (Verde pubblico, Parchi e Sponde fluviali), coordinati della direttrice generale della Città Alessandra Cimadom, oltre al Politecnico di Torino, ai progettisti e alla centrale di committenza Scr.

IL PROGETTO PARCO DEL VALENTINO

Il progetto, finanziato da 166 milioni di euro di fondi Pnrr, punta al rilancio del parco del Valentino, degli accessi al fiume e degli spazi di Torino Esposizioni. L’obiettivo è restituire alla città una zona completamente rifunzionalizzata, riconnettendo i suoi luoghi in maniera più omogenea e ordinata e migliorando la loro integrazione con le risorse paesaggistico-ambientali del parco.

I CANTIERI

I cantieri si apriranno entro marzo 2024, con i progetti esecutivi in dirittura d’arrivo entro fine anno. Ma i lavori, a Torino Esposizioni, partiranno già a fine luglio 2023, con i primi interventi di bonifica e di messa in sicurezza dell’area, propedeutici all’avvio dei lavori.

Il nuovo Padiglione Nervi

Il progetto, nel suo complesso, prevede la riqualificazione del Padiglione Nervi di Torino Esposizioni, oggi dismesso, che ospiterà la nuova biblioteca civica centrale e la nuova sede del Campus Architettura del Politecnico, il recupero e il ripristino delle funzioni originarie del Teatro Nuovo, il restauro e la valorizzazione dell’offerta ricettiva e turistica del Borgo Medievale, la completa risistemazione del parco del Valentino, con la rimozione dell’asfalto dai viali principali, che saranno pedonalizzati e con una nuova superficie permeabile, con 20mila metri quadrati in più di verde, 555 nuovi alberi e nuovi spazi dedicati alla fruizione del parco.

Verrà inoltre ripristinata la navigazione turistica sul fiume Po, con mezzi ad alimentazione elettrica e con nuove modalità innovative per far vivere una nuova esperienza visiva e conoscitiva del fiume.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.